“Nell’aula Magna del Polo universitario Uniastiss l'assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone ha illustrato ‘Scelta sociale’, come accedere al portale per usufruire del contributo mensile destinato alle persone anziane non autosufficienti e ai disabili”: è quanto scrive il sindaco di Castelnuovo Belbo Aldo Allineri.
“Un appuntamento cui non potevo mancare – prosegue il sindaco – assieme ad altri sindaci astigiani, dirigenti Asl, direttori e direttrici delle strutture per anziani e sindacati. ‘Scelta sociale’ è la nuova misura della Regione destinata a rivoluzionare il mondo dell'assistenza socio-sanitaria piemontese con l’erogazione di un buono da seicento euro al mese per due anni, rinnovabili, a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti”.
“Le assegnazioni – spiega Allineri – saranno legate all'Isee socio-sanitario che non dovrà essere superiore a 50.000 euro, o 65.000 in caso di disabile minorenne, ed alla priorità per punteggio sociale secondo le valutazioni delle Unità socio-sanitarie competenti (Uvg e Umvg)”.
“Saranno assegnati – specifica Allineri – tramite due bandi regionali: uno per la domiciliarietà e uno per la residenzialità. La domanda si potrà presentare tramite la piattaforma ‘Scelta sociale’ che è attiva dall’inizio di quest’anno su sceltasociale.it Nella fase di caricamento ed istruttoria i beneficiari riceveranno supporto direttamente dalle strutture prescelte in caso di scelta di residenzialità e dagli enti gestori dei servizi socio-assistenziali in caso di domiciliarietà”.
“Il beneficiario o la sua famiglia – conclude il sindaco – potranno poi decidere di utilizzare il buono per l'assistente familiare di cui si ha necessità (badante, infermiere, oss, educatore) assunto in proprio o individuato e contrattualizzato da cooperative sociali/servizi socio assistenziali/agenzie di somministrazione di lavoro. Oppure per l'inserimento in una struttura residenziale socio-sanitaria (Rsa per anziani non autosufficienti, Raf per disabili, comunità alloggio, gruppo appartamento, comunità di tipo familiare e socio-assistenziale per disabili gravi)”.
Per il buono domiciliarità maggiori informazioni sono consultabili su https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/politiche-sociali/scelta-sociale-buono-per-domiciliarita