Scuola - 24 febbraio 2023, 11:32

Otto docenti del Vercelli di Asti in Spagna per il progetto di mobilità internazionale Erasmus plus

La formazione specificamente dedicata a materie Stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics) per fornire una maggiore specializzazione

Otto docenti del Vercelli di Asti in Spagna per il progetto di mobilità internazionale Erasmus plus

Otto docenti del liceo scientifico Vercelli, coinvolti nel progetto Erasmus+ staff, realizzato dall’UE per la formazione del personale docente all’estero, sono partiti per Valencia e torneranno nel fine settimana. 

Si tratta del progetto KA 121, pensato in primo luogo per offrire stimolanti opportunità di apprendimento all’estero e sostenere l'internazionalizzazione e lo sviluppo istituzionale di chi ha un ruolo attivo nel campo dell’istruzione.

Questa formazione, dedicata specificatamente alle materie Stem (l’acronimo Science, Technology, Engineering e Mathematics indica l'insieme delle discipline scientifico-tecnologiche e i relativi campi di studio) ha già coinvolto due docenti dell’istituto che hanno svolto la loro formazione a Budapest (le professoresse Paola Bugnano e Donatella Giordano), mentre, nel prossimo anno -se la richiesta verrà accolta- partiranno altri 6 docenti di materie non Stem (come Scienze Motorie o Filosofia) in grado di sviluppare però il pensiero critico alla base delle discipline.

"In questo modo, il Liceo Vercelli punta a diventare sempre più scuola di riferimento per le discipline Stem con il sostegno della lingua inglese e una particolare attenzione al coinvolgimento delle studentesse, in un’ottica di sempre maggiore inclusione. Non si tratta solo di affinare l’insegnamento delle materie scientifiche e tecnologiche nel quotidiano, quanto di fornire una maggiore maturità e specializzazione futura per l’orientamento universitario", spiegano dalla scuola.

I docenti Damiano Agnelli, Cristina Giraudi, Pierpaola Laustra, Carmine Monaco, Laura Pianta, Elena Piola, Alice Romagnolo e Claudia Sorrentino stanno seguendo corsi di robotica educativa e codying sulla piattaforma Arduino per affrontare progetti di realtà e affinare così il pensiero logico. Attraverso il confronto con stilemi educativi internazionali, l’obiettivo è di strutturare nuovi approcci didattici dove lo studente diventi attore e non mero ascoltatore, per rendere attivo l’apprendimento e di condividere buone pratiche didattiche. 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU