Sanità - 06 marzo 2023, 13:04

Donato all'Asl AT uno strumento essenziale per la Dietetica e Nutrizione Clinica del Massaia

Si tratta di un bioimpedenziometro, finalizzato a misurare la quantità d'acqua presente nel corpo, donato dall'associazione Apistom Asti e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti

Donato all'Asl AT uno strumento essenziale per la Dietetica e Nutrizione Clinica del Massaia

Grazie a un generoso doto da parte dell’associazione Apistom Asti e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, la struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Asl AT può contare su un bioimpedenziometro, strumento essenziale nella pratica clinica quotidiana del reparto.

L’apparecchio, del valore di oltre 5.000 euro, serve a misurare la quantità di acqua presente nel corpo (e quindi la presenza di un deficit o di un eccesso idrico), la congruità della massa muscolare e della massa grassa, lo stato di salute delle nostre cellule. Può dunque essere utilizzato, ad esempio, per i pazienti con eccesso ponderale, affetti da anoressia nervosa e nei pazienti stomizzati che sono soggetti al rischio di disidratazione e insufficienza renale: il servizio di Dietetica collabora infatti abitualmente con il Centro Stomie dell’Ospedale, significativa realtà presente ad Asti da oltre 35 anni.

Strumento non invasivo, il bioimpedenziometro funziona mediante la semplice applicazione di elettrodi con impulsi elettrici a bassissima intensità, e la prestazione viene eseguita in non più di una decina di minuti. Però “è la base del nostro lavoro e il risultato ci permette di pianificare l’intervento ed effettuare i controlli successivi durante il percorso di cura”, ha spiegato la dottoressa Stefania Bianchi, direttrice della Dietetica e Nutrizione Clinica Asl AT, durante la consegna ufficiale dell’apparecchiatura. Momento cui erano presenti, oltre al personale della struttura, il direttore generale Asl AT Flavio Boraso, la direttrice sanitaria dell’Ospedale Tiziana Ferraris, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti Mario Sacco e il presidente di Apistom Asti Beppe Gatti.

“Consideriamo la sanità come fondamentale e il Cardinal Massaia è una struttura di ottimo livello – ha sottolineato Mario Sacco -. Ogni anno dunque destiniamo una parte del nostro bilancio e supportare le attività sanitarie e ben venga che associazioni come Apistom facciano altrettanto: mettendo insieme le forze si riesce a intervenire in modo migliore”.

“L’associazione guarda da sempre alle qualità di vita delle persone stomizzate e incontinenti e con i fondi che abbiamo a disposizione cerchiamo di aiutare l’Ospedale – ha affermato il presidente di Apistom Asti Beppe Gatti -. Per noi stomizzati tenere sotto controllo il rischio di disidratazione è molto importante e questo strumento non è invasivo e ha un costo di gestione contenuto. Grazie alla Fondazione, all’Asl e all’Ospedale per la collaborazione reciproca”. 

“Si tratta di un apparecchio di grande rilevanza nella pratica quotidiana, che oltretutto ha la caratteristica di poter essere utilizzato anche da personale non medico, valorizzando così le figure professionali presenti nella struttura – ha commentato Flavio Boraso -. Ringraziamo la Fondazione, che ancora una volta dimostra il grande legame esistente con l’Azienda, e l’Apistom, il cui supporto, come quello di tutte le associazioni, è fondamentale”.

Redazione

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

SU