“La zattera della bellezza. Per traghettare il "principio di piacere" nell'avventura educativa" (Erickson) è titolo del saggio che verrà presentato in videoconferenza giovedì 9 marzo alle 18.
L’autore, il prof. Marco Dallari, ne discuterà con Angelo Bottiroli. L’incontro è inserito all’interno del calendario di appuntamenti “Vecchie e nuove R- Esistenze – Art. 3_9: uguali e diversi” ed è promosso da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Associazione “Franco Casetta”, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.
“La bellezza che sola può salvarci dal naufragio del presente non è una convenzione o un ideale astratto: è l’esperienza viva dell’armonia fra noi e il reale, di un senso, mai già dato, da scoprire e condividere nello stupore della ricerca e dell’incontro. Perciò è urgente che ciascun genitore, insegnante e educatore recuperi e potenzi nel suo agire pedagogico la dimensione estetica, capace di risvegliare nei giovani la partecipazione, la curiosità e il piacere che troppo spesso si sono visti negare da una scuola impreparata a farsi carico dell’affettività e del desiderio. Non si tratta, allora, di educare alla bellezza, ma di usare la bellezza per educare: per traghettare i più giovani al di là della disaffezione e dell’insensatezza, oltre una concezione meramente strumentale della competenza e del sapere, restituendo loro quella gioia del conoscere che conduce a una comprensione più profonda di sé e del proprio essere nel mondo.
La zattera della bellezza propone un percorso di riflessione accompagnato da immagini, esempi e suggerimenti metodologico-didattici utili a scoprire i vantaggi dell’inter e della trans-disciplinarietà, ad accettare la sfida della complessità e trasformare i contenuti dell’offerta formativa in occasioni per scoprire il gusto della ricerca, della conoscenza, dello svelamento e del governo dell’universo emozionale.”
Marco Dallari, già docente di Pedagogia e Didattica dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 1997 è professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Trento, dove ha fondato e dirige il Laboratorio di comunicazione e narratività. È condirettore della rivista «Encyclopaideia», redattore della rivista «Infanzia» e della rivista d’arte per ragazzi «DADA».È inoltre autore e curatore di libri per ragazzi.
Angelo Bottiroli, già dirigente scolastico a Tortona, è un formatore e, dagli anni Settanta, è uno dei più attivi innovatori della scuola e della didattica.
L’ incontro è gratuito. Aperto a tutti e valido per la formazione degli insegnanti di ogni ordine e grado.
Link al modulo di iscrizione
https://forms.gle/xd1V8PVGe1kxiKsW6
Per informazioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it