Economia e lavoro - 09 marzo 2023, 17:00

Sul sito della Regione pubblicato il Bilancio Pop (Popular Financial Reporting),

L'obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini nelle decisioni pubbliche e distribuzione delle risorse

Sul sito della Regione pubblicato il Bilancio Pop (Popular Financial Reporting),

La Regione Piemonte, in collaborazione con un team dell'Università di Torino, ha pubblicato un Bilancio POP volto a coinvolgere i cittadini nelle decisioni pubbliche e nell'allocazione delle risorse.

Questo report semplifica il linguaggio economico, finanziario e patrimoniale, utilizzando immagini e grafici per spiegare le attività della pubblica amministrazione e rendere accessibili informazioni complesse.

Il rapporto valuta le interazioni su siti web, social network e blog di tutti i cittadini, fornendo all'amministrazione elementi per capire meglio cosa possono migliorare nella loro governance.

Contribuisce a migliorare la comunicazione all'interno del governo ed è uno strumento prezioso per la conoscenza reciproca tra la pubblica amministrazione e i suoi cittadini.

Secondo il Bilancio POP della Regione Piemonte, nel 2021 la Regione ha gestito risorse per 14.528,90 milioni di euro in risposta alle esigenze dei cittadini. L'assistenza sanitaria è stata la voce di costo più significativa, aumentata nel 2020 e nel 2021 a causa dell'emergenza pandemica.

Nonostante la pandemia, il Piemonte è riuscito a valorizzare il suo patrimonio naturale, artistico e culturale, che è stato premiato, rendendolo la regione con il più alto apprezzamento online dell'enogastronomia, davanti a Campania e Alto Adige, e la terza migliore reputazione complessiva.

La popolazione piemontese considera favorevolmente l'amministrazione regionale, soprattutto per la sua capacità di rispondere all'emergenza sanitaria legata alla pandemia e gestire l'efficace somministrazione dei vaccini.

La Regione ha investito in eventi significativi che hanno dato nuova linfa alle attività economiche della regione, migliorando la competitività della regione, investendo in ricerca e sviluppo e prestando attenzione alla sostenibilità.

Il Bilancio POP è uno strumento essenziale che aiuta a far quadrare i conti, fornire un documento che soddisfi le esigenze di tutti i settori della pubblica amministrazione e rispondere alle domande dei cittadini su come vengono spesi i loro soldi.

La valutazione del livello di soddisfazione del cliente delle politiche pubbliche è fondamentale e la relazione aiuta a colmare il divario tra pubblica amministrazione e cittadini. Infine, questo popolare rapporto finanziario è strategico per valorizzare un progetto finale volto a trasformare le smart communities, considerando aspetti che non sono inclusi nel bilancio, come la sostenibilità e il benessere della popolazione.

La Regione Piemonte è la prima ad adottare il Bilancio POP, un processo virtuoso di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni pubbliche.

Il documento è disponibile in versione digitale qui.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU