Il dibattito sulla pericolosità del vino è stato riacceso dall'intenzione dell'Irlanda di inserire l'avvertimento "nuoce alla salute" sulle etichette delle bottiglie di vino, come già avviene per i pacchetti di sigarette. Molti esperti hanno espresso posizioni sia favorevoli che contrarie al consumo di vino, con argomentazioni che spaziano dalla possibilità di sviluppare il cancro all'effetto positivo sul cervello.
Per cercare di fare chiarezza sull'argomento, l'associazione culturale "La Stele di Nettuno" ha organizzato un incontro con il celebre nutrizionista e docente universitario Giorgio Calabrese, in programma alle 17 di sabato 18 marzo presso la chiesa parrocchiale del paese, in piazza Piemonte.
Durante l'incontro, si cercherà di comprendere se il vino può essere considerato un veleno anche in piccole quantità, se il consumo moderato di vino è ancora accettabile e quali sono gli effetti dell'alcool sul cervello e sulla salute in generale.
L'evento sarà aperto a tutti e il pubblico avrà la possibilità di porre domande al professor Calabrese.