Asti, già candidata a diventare la capitale del volontariato, sta continuando le attività che l'hanno distinta a livello nazionale durante l'emergenza sanitaria, come esempio di stretta collaborazione tra tutte le associazioni. L'idea di "Tempo di opportunità. Giovani e volontariato" nasce da Mariangela Cotto, già assessore ai Servizi Sociali del Comune di Asti, e ha cominciato il suo percorso di informazione e sensibilizzazione nelle scuole dall'Istituto Artom di Asti.
L'evento, organizzato dall'Associazione Dono del Volo di Asti, in collaborazione con il CSV di Asti e Alessandria, ha fornito agli studenti uno spaccato del mondo del volontariato astigiano, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani ad approcciarsi a questa realtà e di informarli sulle opportunità offerte.
Il saluto del Dirigente Franco Calcagno ha incoraggiato gli studenti a usufruire di spazi e tempi di riflessione. Con la partecipazione del Sindaco di Asti, Maurizio Rasero, del commissario ASL ai tempi del lockdown Giovanni Messori Ioli e le moderatrici dell'incontro Saveria Ciprotti e Donatella Boscassi, sono state presentate le associazioni presenti e le loro testimonianze, mentre sui video dell'aula magna scorrevano le immagini realizzate da Videoservizi TV di Pierfranco Verrua.
Il Sindaco ha ricordato il suo ruolo durante l'emergenza, con l'informazione puntuale che ha tenuto compagnia tutte le sere agli astigiani chiusi in casa, aggiornandoli sulla situazione locale, e ha invitato i giovani a fare volontariato non solo durante le emergenze, perché il volontariato ormai ha i "capelli grigi", ma anche nei tempi di ordinaria amministrazione.
Il Vicepresidente del Centro Servizi Volontariato, Francesco Marzo, ha fornito informazioni sul CSVAA, un'associazione riconosciuta e costituita ad oggi da 132 associazioni socie che operano nei territori di Asti e Alessandria. L'obiettivo del CSVAA è promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo Settore, con particolare riguardo alle Organizzazioni di Volontariato. Questo attraverso la messa in campo di servizi di supporto alle associazioni di diverso tipo: consulenza tecnica, supporto alla formazione dei Volontari, informazione e comunicazione rispetto alle attività degli Enti di Terzo Settore. La sede del CSVAA di Asti si trova in via Brofferio 110, e l'invito ai giovani è di passare a trovarli, verranno illustrate loro le associazioni presenti sul territorio e i settori di intervento, ascoltandone gli loro interessi e suggerendo attività.
La Presidente dell'Associazione del Dono del Volo, Caterina Calabrese, ha ricordato il grande ruolo del volontariato nel periodo dell'emergenza sanitaria: "'Aiutiamo chi aiuta' è il motto dell'Associazione - ha spiegato - La parola "Volo" sta per volontariato: durante il periodo pandemico siamo stati il punto di riferimento in cui sono confluite tutte le offerte della città. Siamo riusciti ad avere, grazie alla generosità dei nostri concittadini, a disposizione circa centomila euro che hanno permesso di accudire 1600 famiglie in difficoltà, acquistare presidi medico-chirurgici, pagare il pernottamento dei medici e infermieri che prestavano il loro servizio nei reparti Covid dell'ospedale cittadino e molto altro ancora."
Inoltre, Caterina Calabrese ha voluto sottolineare l'importanza dell'iniziativa "Tempo di opportunità. Giovani e volontariato" per avvicinare i giovani al mondo del volontariato e dare loro la possibilità di fare esperienza e crescere come persone. "Il volontariato è una scelta di vita, che ti arricchisce e ti fa sentire utile alla società. Siamo qui per accogliere tutti coloro che vogliono mettersi in gioco e fare la differenza".
L'incontro è stato un successo e ha suscitato grande interesse tra i giovani presenti. Grazie all'impegno delle associazioni e alla collaborazione del CSV di Asti e Alessandria, si è dimostrato un valido strumento per diffondere la cultura del volontariato e sensibilizzare i giovani sull'importanza di mettersi al servizio della comunità.