Cultura e tempo libero - 10 aprile 2023, 10:30

Un convegno al Castello di Cisterna su "Paesaggio, bene comune"

Domenica 16 aprile alle ore 16 per il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese

Un convegno al Castello di Cisterna su "Paesaggio, bene comune"

Il convegno “Il paesaggio educa lo sguardo” dell’aprile 2021, aveva portato alla sottoscrizione della Convenzione di Faro da parte di associazioni e amministratori locali.

E ora  un nuovo appuntamento sul tema della sostenibilità ambientale e dei rischi che corre. Per questo,  domenica 16 aprile 2023 alle 16 al Castello di Cisterna, si terrà l’incontro “Paesaggio bene comune” organizzato da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

Modererà l’incontro il giornalista Marcello Pasquero. Numerosi saranno gli interventi che saranno i seguenti: Cronistoria di un percorso R-esistente: l’antenna wind a Cisterna” Luca Anibaldi (Museo di Cisterna, Polo cittattiva per l’Astigiano e l’Albese; intervento degli amministratori di Cisterna; "Antenne a Cinaglio e Robella. la situazione attuale” Paolo Viarengo (giornalista); “Paesaggio come bene comune: cura e opportunità” Marco De Vecchi (Presidente dell’ Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano); "Buoni motivi per l'iscrizione del Roero al registro nazionale dei paesaggi rurali storici e concrete ricadute sulla custodia del paesaggio" Enrico Rivella (consulente Ismea per la valorizzazione del paesaggio rurale); “Terre di tartufi e sostenibilità ambientale: il nostro futuro” Elena Palma, Associazione Terre di tartufi; “Progetto Salvarocche: a che punto siamo?” Canale Ecologia – ComuneRoero.

È stato invitato il presidente della Provincia di Asti, Maurizio Rasero. Seguiranno il dibattito e le conclusioni.

LINK AL MODULO DI ISCRIZIONE

https://forms.gle/51vdd1h9eFKAzFhu7


PER INFORMAZIONI: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU