Economia e lavoro - 15 aprile 2023, 07:30

La Regione stanzia un milione di euro per il sostegno alle aziende termali piemontesi

Il denaro verrà modulato in due tranche: 800.000 euro a fondo perduto e i restanti 200.000 per voucher turistici

La Regione stanzia un milione di euro per il sostegno alle aziende termali piemontesi

La Regione Piemonte è nuovamente in campo per sostenere la ripresa economica post-pandemia. L'assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio e il presidente della Regione Alberto Cirio hanno incontrato i vertici di Federterme per presentare un piano di sostegno per il comparto termale del territorio piemontese.

Il piano prevede una misura del valore di un milione di euro, che sarà lanciata nelle prossime settimane. L'iniziativa avrà una doppia modulazione: 800 mila euro saranno destinati a un contributo una tantum a fondo perduto, a favore delle realtà concessionarie delle fonti termali, per il supporto delle attività ordinarie, la promozione delle riaperture stagionali e il ripristino dei flussi turistici. Gli altri 200 mila euro saranno destinati a voucher utilizzabili dai turisti per la fruizione dei servizi offerti negli stabilimenti termali.

Per accedere al bando, sarà necessario garantire l'apertura dei reparti di cure termali per almeno cinque mesi nel 2023, anche non continuativi. Inoltre, la misura è rivolta a tutte le 17 concessioni presenti ad oggi in Piemonte: sei in provincia di Alessandria, tre in provincia di Asti, tre in provincia di Cuneo, una in provincia di Torino e quattro nel VCO.

La misura è stata inclusa in un emendamento alla Legge di bilancio, che il Consiglio regionale si appresta a licenziare entro il mese di aprile. Inoltre, la Regione Piemonte ha già previsto altri 150 mila euro a sostegno della ricerca di nuove fonti termali, per ulteriore valorizzazione di un comparto che rappresenta una delle tradizioni d'eccellenza del territorio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU