Il contrabbasso è uno strumento che spesso viene sottovalutato dal grande pubblico e dai compositori stessi, relegato ad un ruolo di supporto armonico piuttosto che di protagonista solistico. Tuttavia, il concerto in programma sabato 6 maggio nel Salone dei concerti del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti sembra pensato apposta per sfatare questo stereotipo e restituire al contrabbasso un ruolo di tutto rispetto nella musica classica.
Il programma del concerto prevede due opere di Giovanni Bottesini, il più grande contrabbassista di tutti i tempi (il Gran Duo Concertante e le Variazioni sul tema Nel cor più non mi sento), che saranno eseguite da Giorgio Boffa, accompagnato dal violinista Andrea Bertino e dal pianista Giovanni Scotta.
Ma non è solo il contrabbasso a fare la sua apparizione da protagonista in questo concerto. Anche il violino avrà la sua parte, con le brillantissime Variazioni sul Mosè di Rossini scritte dal virtuoso per eccellenza, Niccolò Paganini, che saranno eseguite proprio da Andrea Bertino.
Il pubblico presente a questo bellissimo concerto potrà assistere ad una appassionante sfida di bravura tra i due solisti, che vedranno vincitori entrambi a pari merito. La musica classica, infatti, non è solo una questione di strumenti e tecniche, ma anche di interpretazione e di emozione.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Asti, dal Ministero della Cultura, dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Fondazione CRT, dall'AIAM e dall'Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti.
Il costo del biglietto unico per il concerto è di soli 5 euro e le prenotazioni possono essere effettuate tramite email (segreteria.asti@musicidisantapelagia.com), telefono (0141/1706904) o direttamente in sede (via Natta 22, Asti)
Per ulteriori informazioni www.musicidisantapelagia.com