Cultura e tempo libero - 04 maggio 2023, 14:25

"A vent'anni ero bella": all'Archivio di Stato di Asti la storia Faustina Roero di Cortanze

Il volume, a cura di Maria Teresa Reineri e Cristina Corlando, esplora gli intrighi di corte a cavallo dell'età risorgimentale

"A vent'anni ero bella": all'Archivio di Stato di Asti la storia Faustina Roero di Cortanze

All'Archivio di Stato di Asti si terrà la presentazione del volume "A vent'anni ero bella - Diario di una Dama di corte", a cura di Maria Teresa Reineri e Cristina Corlando del Centro Studi Piemontesi. L'evento si terrà venerdì 12 maggio 2023 alle ore 17.30, dove sarà possibile ammirare il ritratto della protagonista del diario, Faustina Roero di Cortanze, donato insieme alle carte familiari.

Il diario di Faustina, scritto tra il 1817 e il 1871, copre cinquant'anni di vicende personali e politiche, dalla restaurazione post napoleonica alla nascita del regno d'Italia. Tuttavia, non è un semplice riassunto storico, bensì un affresco singolare ed emozionante, forse unico, nel panorama letterario dell'epoca. Faustina Roero di Cortanze era una donna bellissima, intelligente, colta e spiritosa, che si muoveva nei salotti della nobiltà e che incontrava personaggi di gran nome come Metternich e Champollion, Lamartine e Balzac. Nel diario sono registrati gli intrighi di corte, le gelosie dei cortigiani che cercavano le sue grazie, le scaramucce verbali con Carlo Alberto, re di Sardegna.

Il diario è anche un viaggio attraverso l'Europa, in cui Faustina, nonostante l'esilio volontario a Nizza, assiste agli avvenimenti piemontesi ed europei con una interpretazione perspicace. Faustina riflette sull'amara constatazione che l'intelligenza delle donne è un potere in Francia, ma una disgrazia al di qua delle Alpi.

La presentazione del volume vedrà le curatrici dialogare con Blythe Alice Raviola dell'Università degli Studi di Milano. Sarà un'occasione per conoscere meglio Faustina Roero di Cortanze, una figura femminile di spicco dell'epoca, che ha lasciato una traccia indelebile nella storia culturale piemontese ed europea.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Per informazioni as-at@cultura.gov.it

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU