Attualità - 09 maggio 2023, 11:54

Anche Cisterna nel distretto del cibo del Roero riconosciuto dalla Regione Piemonte

Cisterna è l’ unico paese astigiano che rientra all’interno del Distretto del Roero con altri 23 comuni cuneesi. L’ ente capofila è l’Associazione valorizzazione Roero

Anche Cisterna nel distretto del cibo del Roero riconosciuto  dalla Regione Piemonte

Buone notizie dalla Regione Piemonte. L’Assessorato all’Agricoltura, ai sensi ai sensi del Regolamento regionale n. 4 del 13 novembre 2020, ha riconosciuto ufficialmente la nascita di due nuovi distretti. Si tratta del Distretto del cibo e del vino Langhe – Monferrato e del Distretto del cibo del Roero che rientreranno all’ interno dell’ Albo all’albo nazionale dei Distretti del Cibo.

Cisterna è l’ unico paese astigiano che rientra all’interno del Distretto del Roero con altri 23 comuni cuneesi. L’ ente capofila è l’Associazione valorizzazione Roero.

Sono coinvolti l’Associazione Sindaci del Roero, il Mercato ortofrutticolo del Roero, l’ Associazione per i Paesaggi vitivinicoli Langhe Roero Monferrato, le associazioni agricole Condiretti, Cia, Confagricoltura del Cuneese, Confartigianato Cuneo, Associazione commerciati Albesi, Ascom Bra. Si tratta di un’opportunità importante per il territorio con la valorizzazione e tutela delle produzioni agroalimentari con filiera controllata e di qualità.

“Ho firmato un mese fa in Comune a Cisterna con il Sindaco di Monticello d’ Alba Nelle prossime settimane, ci sarà un incontro per parlare con tutti gli operatori della zona coinvolti e non sono pochi. Sono molto ottimista rispetto a tutta nuova avventura e sono certo che porterà cose positive per tutto il territorio. La qualità degli enti, delle strutture e dei responsabili coinvolti è molto alta per le professionalità, la capacità di lavorare insieme, progettare e portare a termine le iniziative. Stiamo aspettando le nuove riunioni per portare avanti questo bel progetto. La scelta dell’ amministrazione cisternese di aderire al Distretto del Roero è dovuta alla considerazione che il nostro territorio, con i suoi operatori, è più legata a questa zona che ci vede come unico paese dell’astigiano a farne parte. Certamente, porterà anche a un’ attenzione per la tutela del territorio. In ogni caso è stata una bella occasione da cogliere” ha detto il Sindaco Renzo Peletto.

Il Piemonte, in questo modo, vede il riconoscimento di tre Distretti del cibo.

Oltre a quello del Roero, quello del cibo e del Vino Langhe – Monferrato, coinvolge 197 comuni tra alessandrino, astigiano e cuneese.

È costituito da: Consorzio Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato, Consorzio per la tutela dell’Asti, Consorzio Tutela Vini d’Acqui, Consorzio Tutela Cardo gobbo Nizza Monferrato, GAL Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell’Umanità soc. coop, Ass. Astesana strada del Vino e del Cibo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU