Cultura e tempo libero - 09 maggio 2023, 09:37

All'Istituto N.S. Delle Grazie "ArStoGiò" un escape room sulla storia dell'Istituto

I ragazzi coinvolti nel progetto hanno condotto una vasta ricerca sulla storia dell'istituto, documentandone la storia dal 1879 al 1929.

I ragazzi partecipanti al progetto

I ragazzi partecipanti al progetto

L'Istituto Nostra Signora delle Grazie presenta al pubblico un nuovo progetto: ArStoGiò. Questa nuova iniziativa prevede la realizzazione di una escape room da parte di un gruppo di ragazzi tra i 13 e i 17 anni. L'escape room è situata all'interno dell'istituto e permette ai partecipanti di intraprendere un viaggio attraverso la storia dell'istituto.

L'escape room è un gioco che richiede ai partecipanti di risolvere vari enigmi, indovinelli e indizi per trovare la chiave per uscire dalla stanza. Il gioco non è solo divertente, ma è anche educativo, poiché mira a insegnare ai partecipanti la storia dell'istituto.

I ragazzi coinvolti nel progetto hanno condotto una vasta ricerca sulla storia dell'istituto, documentandone la storia dal 1879 al 1929, creato cortometraggi che catturavano i momenti salienti e partecipato a vari eventi dell'istituto come la Festa del Grazie mondiale e il cammino pellegrinaggio MorNizza.

Dopo mesi di ricerca e collaborazione, i ragazzi hanno iniziato a progettare l'escape room. Hanno modificato l'ambiente della Chiesa Sacro Cuore con oggetti storici e manichini, dove hanno nascosto indizi ed enigmi. I ragazzi hanno anche creato sistemi audio e video per monitorare e gestire il gioco dalla sala controllo.

Il progetto è stato un enorme successo e i ragazzi coinvolti hanno imparato molto da esso. Il progetto ha portato a una crescita individuale e collettiva e il risultato è qualcosa di cui sono orgogliosi. I ragazzi hanno testato l'escape room con i loro genitori e suore per identificare eventuali errori o problemi prima di aprirla al pubblico.

L'escape room è aperta al pubblico, ma i partecipanti devono prenotare in anticipo chiamando il numero 01411806000 o inviando una email a archiviostorico.nizza@fmapiemonte.it. Si consiglia di partecipare in gruppi di 6-7 persone.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU