Vacanze Astigiane - 11 maggio 2023, 18:00

Vacanze Astigiane tra Ruché, Barbera, Calosso e Freisa

Invito a scoprire l’Astigiano e i suoi immediati dintorni, attratti da quattro grandi vini di territorio, da quattro signori eventi in quattro posti bellissimi

Vini rossi dell'Astigiano in degustazione per due fine settimana

Vini rossi dell'Astigiano in degustazione per due fine settimana

In un ormai lontano passato giocavo a rugby. Genova, Torino e Recco. Tanti anni di bellissime battaglie, in campo e in memorabili terzi tempi. Di quelle battaglie oggi restano ricordi, acciacchi e la certezza di un gruppo di amici pronti a correre in caso di qualche bella festa o sagra, continuando a non disdegnare il mangiare e il bere.

Nei prossimi due fine settimana nell’Astigiano e dintorni il vino, anzi, diversi vini sono in festa e allora:

Ciao Ste’...si tutto bene. Hai letto che dalle mie parti si festeggiano Ruchè, Barbera,  Calosso e Freisa? No? Va beh, te lo dico io. Sei della partita?

Attilione, sei dei nostri nei prossimi due weekend? Ah, scusa, non ne sai nulla: feste dei migliori vini della zona un po’ ovunque. Ci sei?

Né Stefano, ex signora apertura del CUS Genova, né Attilio, corposo e coriaceo pilone a Torino, avevano una qualche notizia dei quattro eventi vignaioli in programma tra il 13 e 21 maggio prossimi nei miei dintorni. Non ne sapevano nulla loro così come gli altri ventiquattro ex, sentiti per l’occasione. Certo non gli mancasse interesse al tema, ho imputato la disinformazione agli organizzatori degli eventi.

Ma vediamo gli eventi, che magari non ne sapete nulla o quasi neppure voi. Allora, si comincia a Castagnole Monferrato il 13 e il 14 maggio con la Festa del Ruché, tra banchi d'assaggio, stand gastronomici e musica, in quello spettacolo di posto che è la tenuta La Mercantile. Nello stesso fine settimana, basta spostarsi a sud di una trentina di chilometri per incontrare, a Nizza Monferrato, 400 etichette, tra Barbera d'Asti docg e Nizza docg, dei 70 produttori presenti a Nizza è Barbera: degustazioni con prodotti locali, masterclass varie, street food e piatti dei ristoratori del posto e di varie Pro Loco della zona, negozi aperti e musica per le vie della città. Due occasioni di alti piaceri in due luoghi carichi di bella storia, da scoprire girandone, senza fretta, centri storici e dintorni.

Non da meno il fine settimana successivo con l’appuntamento, domenica 21, nella straordinaria cornice del castello di Calosso, dove si riuniranno per la prima volta tutti i dodici produttori del Calosso, fantastica denominazione, tra le più piccole d'Italia. Insieme per Calosso Day - Viaggio alla scoperta del Calosso doc, con ben dieci annate in degustazione. A chiudere, un piccolo fuori porta fino a Chieri. Piccolo non solo per la decina di chilometri dalle colline del Nord Astigiano, ma prima ancora per l’evidenza di un territorio che sembra veramente raccontare la stessa storia, al di là dell’attuale suddivisione provinciale. Lì ci aspetta Di Freisa in Freisa. Tre giorni, dal 19 al 21, di workshop, laboratori ed eventi che racconteranno tutte le anime di questo vitigno, le sue etichette e i suoi produttori, convenuti anche da diverse zone dell’Astigiano. Altre due occasioni per fare il pieno di bellezza, cultura ed enogastronomia, scoprendo l’antico fascino di altri due posti speciali. 

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU