Oggi, presso il polo universitario Rita Levi Montalcini, si è tenuto un importante seminario professionale dedicato alla nuova e articolata normativa in materia di etichettatura dei vini. L'evento, organizzato dall'associazione OICCE (Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia), ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti di dipartimenti, istituzioni e studi legali, tra cui Disafa Università di Torino, Crea Asti, Ugivi, Federvini, Ceev e altri.
Il convegno, accreditato e a pagamento per i partecipanti e i professionisti del settore, ha offerto numerose e autorevoli relazioni sui temi dell'etichettatura dei vini. Tra gli interventi di spicco, Stefano Sequino, responsabile del Settore Vitivinicolo Confcooperative UGIVI, ha affrontato la disciplina europea e nazionale in materia di etichettatura dei prodotti vitivinicoli.
Antonella Bosso del CREA Viticoltura ed Enologia – Asti e presidente del gruppo OIV Specificazioni dei Prodotti Enologici ha discusso delle pratiche enologiche, degli additivi e dei coadiuvanti. Pierstefano Berta di OICCE ha esaminato la reazione del consumatore rispetto alle indicazioni di pratiche enologiche. Gabriele Castelli della Federvini ha approfondito l'elenco degli ingredienti e le indicazioni nutrizionali. Chiara Menchini, responsabile dell'Ufficio Giuridico dell'Unione Italiana Vini UGIVI, ha trattato l'etichettatura virtuale delle indicazioni obbligatorie. Ignacio Sánchez Recarte, segretario generale del Comité Vins – CEEV, ha illustrato la piattaforma di etichettatura virtuale U-Label. Infine, il professor Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino – Disafa ha affrontato il tema degli additivi nei vini.
In seguito alle relazioni, si è svolta una tavola rotonda sul tema "L'impatto sul settore enologico dei nuovi obblighi di etichettatura: approcci strategici produttivi e comunicativi". La discussione, moderata da Alberto Cugnetto dell'Accademia di Agricoltura di Torino, ha coinvolto importanti figure del settore, tra cui Angelo Di Giacomo, Dora Marchi, Guido Parodi, Luisa Pesce e Diego Saluzzo.