Vacanze Astigiane - 25 maggio 2023, 18:00

Vacanze Astigiane tra cortili e cantine

Invito a scoprire tre luoghi da sogno dell’Astigiano con l’occasione, a giorni, della Festa della Barbera a Castagnole delle Lanze e di Cantine Aperte

Il fascino antico delle cantine Bosca a Canelli

Il fascino antico delle cantine Bosca a Canelli

Le previsioni meteo per il prossimo fine settimana rassicurano e invitano a girare serenamente per l’Astigiano, scordandosi pure l’ombrello a casa. Bene così perché l’usuale offerta di piaceri e bellezza si arricchisce proprio sabato 27 e domenica 28 maggio di un paio di eventi imperdibili.

Prima ci aspetta quello spettacolo di Castagnole delle Lanze, uno dei tesori provinciali dove le cromie di terra, vigne e vini sono sfumature onnipresenti tra centro storico e dintorni. Colori ben evidenti sotto i portici di via Ener Bettica o il portico Tristano e Isotta. Il borgo è dominato non da un castello, ma da una chiesa, la parrocchiale fine seicentesca di San Pietro in Vincoli. Ricco esempio di barocco con picco di sfarzosità in interno, nella particolare sfida di riuscire a scovare tutti i duecentotrenta putti sparsi tra tetto e mura.

Borgo proprio bello, facile da girare e pieno di affascinanti cortili. Proprio in quei cortili, ventitré per esattezza, si svolge a partire da venerdì sera la Festa della Barbera. Grande occasione di scoperta dei tanti profumi e sapori che raccontano il territorio, delle infinite varianti di un grande vitigno e di specialità gastronomiche da buongustai. Evento che da quarant’anni promuove la storia, l’economia agricola, le tradizioni del posto e la sua grande passione per il vino, con degustazioni, buon cibo e musica, di Cortile in Cortile.

Non perdetevi poi il Cantine Aperte di primavera, uno dei momenti di promozione del Movimento Turismo del Vino, bella realtà in cui tradizione, cultura, divulgazione e passione hanno dato corpo negli anni al crescere dell’enoturismo.

Il loro ultimo weekend di maggio vede centinaia di cantine aperte in Italia, ventotto piemontesi, di cui sette nell’Astigiano, pronte ad accogliervi con iniziative pensate per gli enoturisti: degustazioni magari di fronte a splendidi panorami, percorsi trekking, picnic tra le vigne e pranzi tra filari o cantine. Delle sette ne ho scelte due, per vicinanza all’evento castagnolese e perché mi piacciono i posti a cui corrispondono.

Posti come Canelli dove la cantina aperta, e che cantina, è quella di Bosca per immergersi in una meravigliosa testimonianza della civiltà vinicola piemontese, con un vero e proprio capolavoro, che attraverso luci, suoni e luoghi, racconta la storia aziendale. Luogo magico, dal 2014 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Chiuderei a Mombercelli con la Cantina Terre Astesane, aperta domenica. Scelta perché a due passi da casa e per il ben noto stile. E poi propongono: aperitivo al loro casotto panoramico arricchito da una delle tre bottiglie giganti del posto; passeggiata tra i vigneti; degustazioni in barricaia, accompagnate da saporiti prodotti tipici; degustazione di cioccolatini al barbera Chinato e altre specialità dolci; cocktails a base vino e farinata non stop.

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU