Dal 31 maggio al 30 giugno, torna l'appuntamento con MOVIE TELLERS, la rassegna cinematografica che porta nel cuore del Piemonte una selezione di film e intrattenimento di alto livello. Questa nuova edizione offre ai cinefili 13 titoli, tra cui 4 lungometraggi, 4 documentari, 4 cortometraggi e 1 proiezione speciale. Un totale di 140 proiezioni si terranno in 21 città delle 8 province regionali, garantendo un mese ricco di eventi con 28 appuntamenti imperdibili.
Il format che ha conquistato il pubblico nelle scorse tre edizioni si conferma anche quest'anno: ogni serata inizia alle 18 con la proiezione di un cortometraggio e di un documentario. Alle 20 si proseguirà con una gustosa degustazione in collaborazione con Slow Food, seguita alle 20.45 dalla proiezione speciale del documentario breve intitolato "La fabbrica del Villaggio". Questo film è nato dalle testimonianze dei cittadini e degli operai della Riv-SKF di Villar Perosa e in conclusione un lungometraggio. L'evento offre un'immersione nel mondo del cinema legato al Piemonte, presentando quattro titoli e un momento di convivialità, il tutto ad un prezzo d'ingresso accessibile di 8 euro (5 euro per il ridotto).
Nell’ambito della rassegna, Asti ospiterà due appuntamenti speciali:
Lunedì 5 giugno, al Cinema Lumière, verrà proiettato "The Delay" di Mattia Napoli, vincitore del Premio Miglior Corto al 22° Glocal Film Festival. A seguire, sarà presentato il documentario "Dear Cochise" diretto da Guido Passi, che racconta la storia di John Fultz, una vecchia gloria del basket della Virtus Bologna.
La serata proseguirà con la proiezione di "La fabbrica del Villaggio" a cura di Paolo Casalis, Alessandro Gaido e Stefano Scarafia e il lungometraggio "Rispet" di Cecilia Bozza Wolf, prodotto dalla torinese Stefilm con il sostegno di FCTP - Piemonte Film Tv Development Fund.
Martedì 13 giugno, presso la Sala Pastrone, il pomeriggio prenderà il via con il cortometraggio "Estate in città" di Lorenzo Radin e Samuele Zucchet, girato nel quartiere Vallette di Torino e vincitore del Premio Piemonte Factory Miglior Cortometraggio nel 2021. Successivamente, sarà proiettato "Se fate i bravi" di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli, un film che racconta i fatti del G8 di Genova del 2001.
Dopo una nuova sessione di degustazione delle eccellenze territoriali proposte da Slow Food, gli spettatori potranno assistere alla proiezione di "La fabbrica del Villaggio" a cura di Paolo Casalis, Alessandro Gaido e Stefano Scarafia e del lungometraggio "Il capofamiglia" di Omar El Zohairy, che ha vinto il premio principale alla Semaine de la Critique di Cannes 2021 dopo due anni di sviluppo supportati dal TorinoFilmLab.
L'evento è organizzato da Piemonte Movie, con il sostegno della Regione Piemonte e della Film Commission Torino Piemonte, e con la partecipazione del Museo Nazionale del Cinema, del TorinoFilmLab, del Torino Film Festival, di Agis-Anec Piemonte e Valle d'Aosta e di Slow Food.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare i numeri 011/4270104 e 328/8458281, inviare una mail all'indirizzo movietellers@piemontemovie.com o visitare il sito web www.piemontemovie.com