Economia e lavoro - 16 giugno 2023, 14:54

Smaltimento rottami auto

Molte persone si chiedono come funziona lo smaltimento rottami auto e fanno bene a farlo, perché sono consapevoli che prima o poi si trovavano l'anno ad avere a che fare con questa situazione, visto che una macchina non durerà per sempre.

Smaltimento rottami auto

Molte persone si chiedono come funziona lo smaltimento rottami auto e fanno bene a farlo, perché sono consapevoli che prima o poi si trovavano l'anno ad avere a che fare con questa situazione, visto che una macchina non durerà per sempre.

Quindi dovrà essere demolita e smaltita nella maniera corretta, anche perché le leggi negli ultimi anni sono diventate sotto questo punto di vista più severe.

Bisogna sapere In pratica che la rottamazione di un'auto in alcuni casi, ma non sempre, è il passo prima dell'acquisto di un veicolo nuovo. Quindi, a prescindere dal fatto se in quel momento ci sono incentivi messi a disposizione dallo Stato o delle case automobilistiche, il proprietario di quella macchina che deve essere rottamata dovrà comunque andare in concessionaria col suo veicolo e affidarlo all'operatore portargli documenti che servono.

Successivamente sarà proprio l'operatore ad occuparsi di tutta la prassi burocratica che in questo caso bisogna rispettare per completare l'operazione rilasciando il certificato di rottamazione e registrando presso il pubblico Registro Automobilistico la cessata circolazione di quella automobile.

Però può anche succedere che il proprietario di quella macchina legittimamente decide di fare una scelta diversa cioè di non acquistare una macchina nuova, perché è una cosa che può succedere semplicemente, nel senso che a volte ci può capitare di voler rottamare una macchina perché già ne abbiamo una oppure perché abbiamo deciso per un po' di tempo di prendere i mezzi pubblici o di usare altri metodi.

In questo caso comunque bisognerà recarsi presso un demolitore autorizzato e certificato: anche in questo caso, così come quello che abbiamo descritto prima, al termine della prassi viene rilasciato il certificato di rottamazione di quella macchina.

Quali sono i costi di questa operazione

Arrivato a questo punto sicuramente tutti si chiederanno quali sono i costi della rottamazione della macchina, come è giusto che sia, e noi rispondiamo subito dicendo che ci sono delle spese che non sono esagerate perché comunque bisognerà pagare il bollo di circa €32( ci stiamo riferendo all'imposta), per poi aumentare con la spesa che complessivamente arriverà a 48€, nel momento in cui si utilizzerà il modello np3b, oltre al fatto che bisognerà versare all'ACI una cifra di circa €13,50.

Un'altra cosa che è bene ricordare riguarda il fatto che, nel momento in cui si vuole procedere alla loro motivazione di quel veicolo bisognerà fare una visura, perché solo così si può verificare la presenza o meno di un fermo amministrativo.

Ma in questo caso il costo è abbastanza irrisorio visto che si parla di €7

Nel momento in cui dobbiamo consegnare la vettura per la rottamazione dovremo portare con noi il certificato di proprietà nonché la carta di circolazione, Tenendo presente che se l'automobilista non dovesse essere proprietario di quella macchina dovrà avere con se i documenti della rottamazione auto, nonchè un titolo idoneo come per esempio l'accettazione dell'eredità oppure la dichiarazione sostitutiva di atto notorio che viene firmata dal proprietario di quella macchina.

Nel momento in cui l'operatore del centro demolizioni riceverà quei documenti potrà svolgere quella pratica per del pubblico registro Registro Automobilistico.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU