Cultura e tempo libero - 17 giugno 2023, 10:35

“Il nome segreto” e “Malapace”, due scrittrici per un incontro giovedì 22 giugno a Canelli

Olga Gambari e Francesca Veltri raccontano i loro nuovi romanzi in una serata speciale alla Biblioteca Monticone

“Il nome segreto” e “Malapace”, due scrittrici per un incontro giovedì 22 giugno a Canelli

Se è vero che il giovedì è il nuovo venerdì, l’evento imperdibile del 22 giugno lo troverete in Biblioteca a Canelli. Dalle 18 in poi si accendono le luci calde del cortile di via G. B. Giuliani 29: Olga Gambari presenterà il suo romanzo d’esordio nella narrativa, “Il nome segreto” edito da Miraggi Edizioni nella collana Scafiblù, mentre Francesca Veltri presenterà Malapace”, selezionato per il premio Strega 2023 e pubblicato sempre per gli Scafiblù di Miraggi.

L’evento, organizzato dalle Biblioteche G. Monticone di Canelli e C. Pavese di Santo Stefano Belbo, sarà una preziosa opportunità per avvicinare e gustare due diverse narrazioni e per conoscere la sensibilità delle due autrici.

Gambari racconta la storia di Eva, giovane donna che cerca di raccogliere informazioni sulla sorella per ricostruirne l’esistenza. Il romanzo porta il lettore ad interrogarsi su quanti nomi e quante vite possa arrivare ad avere una donna. Le risposte sono seminate nelle pagine del libro e nei percorsi che porteranno la protagonista alla ricerca del suo vero nome, il nome segreto.

Veltri, invece, con un linguaggio crudo ed un tema spinoso e forte, alterna pagine commoventi ad altre dinamiche e spiazzanti. Riassumere in poche parole “Malapace” sarebbe fare un torto all’autrice. Consigliato per chi è in cerca di una voce originale, potente, indimenticabile.

A rendere irripetibile la serata sarà la partecipazione di Chiara Trevisan, lettrice vis-à-vis che, con la leggerezza e la profondità che la contraddistinguono, introdurrà le due opere e presenterà le autrici. Le domande e le riflessioni di Daniela Bussi e di Giusy Marcato completeranno l’incontro e guideranno il pubblico dentro l’anima autentica dei due romanzi.

A seguire ci sarà spazio per il dibattito e le curiosità, accompagnate, per chi lo desiderasse, dall’aperitivo con le autrici, servito in loco dall’Osteria dei Meravigliati.

Olga Gambari, torinese, si occupa di arte contemporanea come curatrice indipendente, critica e giornalista. Collabora con La Repubblica e Il Giornale dell’Arte, mentre insegna Storia dell’Arte Contemporanea e Fenomenologia delle Arti Contemporanee all’Istituto Europeo di Design. Ha curato mostre e progetti artistici multidisciplinari ed è stata direttrice artistica di The Others Art Fair, del festival internazionale di arte indipendente Nesxt e direttrice responsabile del progetto editoriale artesera.it.

Francesca Veltri nasce in Calabria e di diploma in Studi Filosofici alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Oggi è docente presso l’Università della Calabria. Dopo la pubblicazione di tre volumi di saggistica, nel 2002 è finalista al premio Calvino e nel 2015 arriva al secondo posto nel concorso letterario nazionale La Giara Rai (Giara d’argento). Nel 2019 pubblica per Divergenze il suo primo romanzo, "Edipo a Berlino".

Per saperne di più Biblioteca Monticone Canelli

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU