Viviamo in un posto bellissimo - 17 giugno 2023, 07:30

Viviamo in un posto bellissimo che s’è perso nell’oro

Puntata dedicata ai valori di un progetto di sviluppo turistico che, nonostante il poco seguito, cerca e annuncia mire d’espansione territoriale

Viviamo in un posto bellissimo che s’è perso nell’oro

L’inarrestabile ascesa del tartufo nero. Così titolava ieri un articolo su La Stampa astigiana. Articolo a firma niente po’ po’ di meno che di Luca Ferrua, direttore de Il Gusto, bella esplorazione in area food e dintorni del Gruppo Gedi. Ripresa su carta di due interviste fatte da Luca lo scorso 13 giugno, a Moncalvo. Interviste a Vittoria Poggio, assessore alla cultura, turismo e commercio della Regione Piemonte, e a Fabio Carosso, vicepresidente regionale con varie deleghe, tra cui quella della valorizzazione dei tartufi.

Due strani momenti di celebrazioni di un progetto di sviluppo turistico per il Nord Astigiano, OroMonferrato, pensato e promosso da un paio d’anni, puntando tutto sul turismo enogastronomico. Come se nel Sud Piemonte non bastasse la corazzata albese e langalola a fare il bello e il cattivo tempo in area food&beverage. Progetto dai sentiti valori, almeno per gli intervistati, tanto da dargli seguito a breve con un importante evento di discussione e confronto, a Fubine. Ma perché mai a Fubine? La risposta arriva dell’assessore Poggio che vede OroMonferrato come futuro del turismo enogastronomico, per Alessandria.

E allora inizio a non capirci più una mazza. O meglio capisco che l’oro, nero, è pronto a strabordare nell’alessandrino, dimentico non solo dei veri plus territoriali del Nord Astigiano, ma anche di quelli monferrini e alessandrini. Capisco ancora meglio grazie ad una frase dell’intervistata: ...il segreto è la connessione delle potenzialità delle diverse aree. Chiarissimo ciaone ad Alexala, ATL di Alessandria, in marcia anche lei verso Alba.

E poi, fatemi capire, quali vantaggi sullo sviluppo turistico ci si può aspettare da un paio di interviste ad inizio estate che di promozionale hanno tutto, ma non certo in area turistica. E che dire del progetto OroMonferrato, della sua rassegna stampa da ben pochi fogli, della una sua presenza social non pervenuta e dell’evento più recente nel suo sito datato luglio 2022?

Che dire? Credo basterebbe dire basta, finalmente stufi di giocare una partita dove qualcuno ha scelto che non saremo mai banco e cambiare compagni di gioco.

Davide Palazzetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU