Cultura e tempo libero - 18 giugno 2023, 18:10

La Tavola dei Minerali di Luserna, una raccolta lunga diciassette anni dell’astigiano Bruno Marello

La collezione dell’appassionato di mineralogia è stata donata al Museo Valdese di Rorà in Val Pellice

La Tavola dei Minerali di Luserna, una raccolta lunga diciassette anni dell’astigiano Bruno Marello

Da Asti alla Val Pellice affascinato dalla Pietra di Luserna: l’appassionato di minerali, l'astigiano Bruno Marello è l’autore della Tavola dei Minerali di Luserna, raccolta di centodiciotto minerali che verrà esposta al Museo Valdese di Rorà.

Nato nel 1948 ad Asti, Marello ha lavorato come autotrasportatore, ed è ora in pensione. “Mi sono appassionato di mineralogia negli anni Settanta – spiega –, il padre di mia moglie, sarda, era un minatore, e conoscendolo ho potuto ammirare i tanti minerali che custodiva in casa e ascoltare suoi racconti e curiosità”.

Dalla collezione del suocero si appassiona e inizia ad andare alla ricerca di nuovi minerali per miniere e cave. “Montoso scopro la Pietra di Luserna, ricca di terre rare, e me ne innamoro: decido così di dedicarmi solamente ai suoi componenti e a ciò che si può trovare lì e nelle cave di Luserna San Giovanni e Rorà”, spiega.

Per diciassette anni, ogni sabato Marello si reca tra Val Pellice e Valle Infernotto per trovare e scoprire nuovi minerali, arrivando alla collezione completa di centodiciotto esemplari.

Contemporaneamente mi appassiono di fotografia, non con poca difficoltà, per poter presentare il meraviglioso mondo microscopico dei minerali in grande: la natura crea spontaneamente geometrie e immagini che noi non possiamo nemmeno immaginare, e quelle mineralogiche si notano solo al microscopio. Così ho affiancato a ogni esemplare la sua fotografia, in modo da mostrarne l’affascinante realtà invisibile a occhio nudo”.

A seguito della catalogazione completa della collezione, Marello e Massimo Umberto Tomalino, ideatore del Magmax, Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte mineraria e Cristallografia, hanno pubblicato il libro ‘La Tavola dei Minerali di Luserna’, edito dal museo stesso. Il volume racconta la ricerca di Marello e riporta tutte le specie con le fotografie, insieme a una trattazione statistica sulle specificità mineralogiche e geochimiche del sito minerario conosciuto come ‘Montoso-Luserna San Giovanni’.

La collezione, esposta per lungo tempo ad Asti e recentemente all’ottava edizione di MineraLuserna, è stata ora donata al Museo Valdese di Rorà, che già presenta una sezione dedicata alla Pietra di Luserna.

È giusto che questi minerali ritornino sul loro territorio e che possano essere ammirati dai suoi abitanti. La cosa più bella di questa passione è poterla condividere, poter mostrare qualcosa di nascosto e poco conosciuto dai più, soprattutto ai bambini, che in cambio regalano sguardi affascinati e stupefatti. Sono contento di essere arrivato alla fine di questo lavoro, sono soddisfatto e fiero di poter dire di essere forse l’unico ad aver creato una collezione completa di minerali come questa”, conclude Marello.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU