Agricoltura - 19 giugno 2023, 20:10

Successo per l'evento di valorizzazione della nocciola svoltosi nel ristorante 'del Profeta'

Ovvero il locale che l'ex calciatore brasiliano Anderson Hernanes ha aperto a Montaldo Scarampi

Successo per l'evento di valorizzazione della nocciola svoltosi nel ristorante 'del Profeta'

Il ciclo di eventi dedicato alla Nocciola Piemonte IGP continua con grande successo e partecipazione, offrendo un'opportunità unica per valorizzare questo prelibato prodotto e le eccellenze del territorio piemontese. Organizzato in collaborazione con il Consorzio Élite Mediterranea, il ciclo di incontri mette in risalto il legame tra la Nocciola Piemonte IGP, il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP e le principali denominazioni vinicole DOC e DOCG piemontesi.

Dopo il primo evento tenutosi il 7 giugno presso il ristorante "Il Bastimento" di Torino, che ha offerto una degustazione di piatti di pesce abbinati alla cultivar di nocciolo Tonda Gentile Trilobata, si è svolto il secondo evento venerdì 16 giugno intitolato "La Freisa e i Vini del Monferrato incontrano la Nocciola". L'iniziativa si è tenuta presso il ristorante "Ca' del Profeta" a Montaldo Scarampi, nell'astigiano, con Anderson Hernanes, l'ex calciatore brasiliano, che ha guidato la degustazione dei vini prodotti nella sua tenuta. Dopo una carriera di successo nel mondo del calcio, Hernanes si è appassionato al vino e ha preso le redini del wine resort insieme alla moglie, con l'obiettivo di promuovere le bellezze dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato.

Il menu preparato dagli chef Antonio Di Leo e Christian Milone ha offerto un'esperienza culinaria unica. Come antipasto, è stato servito vitello tonnato cotto rosa e caramello al peperoncino, abbinato al Grignolino d'Asti. Il primo piatto ha proposto un risotto al tartufo nero, aglio nero fermentato e nocciole tostate, accompagnato da una Barbera d'Asti. Come secondo piatto, è stato servito morbido di vitello con salsa alle nocciole e patata schiacciata, accompagnato da un Barolo. A concludere il pranzo, un semifreddo alla nocciola, abbinato al Brachetto.

Una giuria mista composta da operatori di settore e giornalisti ha valutato i quattro piatti, in un'occasione di dialogo e crescita della consapevolezza sulle opportunità di sviluppo della Nocciola Piemonte IGP e dei suoi alleati enogastronomici. Questo evento si è svolto dopo una visita alla tenuta nella mattinata, consolidando i legami tra i partecipanti e promuovendo ulteriormente la missione del Consorzio Élite Mediterranea, che si impegna a far conoscere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali e non solo, sia in Italia che all'estero.

Lo chef Antonio Di Leo ha illustrato alcune peculiarità dei suoi piatti, come l'utilizzo dell'emulsione di tartufo nero e nocciole tostate nel risotto, insieme alla crema di bagna cauda all'aglio nero fermentato e nocciole tostate. Il piatto a base di guancia di vitello ha creato un contrasto tra un taglio povero e l'ingrediente di alta qualità della nocciola, con un fondo di cottura arricchito dalla pasta di nocciola.

Anderson Hernanes e Jasmina Vejzovic Lima, responsabile della gestione di Ca' del Profeta, hanno espresso la loro soddisfazione nell'ospitare l'evento. Questo appuntamento ha permesso di scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio in modo diverso, attraverso piatti ricchi di personalità. È stata un'opportunità per apprezzare i prodotti a chilometro zero e la bellezza della natura, oltre a creare un'occasione di collaborazione per promuovere il territorio e i suoi prodotti.

Sono ancora in programma tre appuntamenti: "Dolce Nocciola" il 28 giugno a Guarene presso il ristorante Io e Luna, con proposte di pasticceria dello chef Davide Odore; "Il riso incontra la nocciola" il 5 luglio presso l'azienda agricola Musso di Carisio, nel Vercellese, per celebrare l'unione tra la Nocciola Piemonte IGP e il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP; infine, "Nocciolando nel Roero" il 28 luglio presso Villa Tiboldi a Canale, con la scoperta delle peculiarità dei vini Roero DOCG e Roero Arneis DOCG, seguita da un menu degustazione dedicato alla nocciola.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU