Il Comune di Villafranca ha recentemente presentato il progetto di "Piazza delle donne", un omaggio all'universo femminile che abbraccia la bellezza. Le vecchie case abbandonate sono scomparse, e al loro posto sorgerà un belvedere che offrirà una splendida vista sul paesaggio collinare. Inoltre, l'arte di Giorgia Sanlorenzo sarà visibile e lascerà tracce creative all'interno della piazza. Questo progetto è stato presentato in coincidenza con l'apertura della mostra contro la violenza di genere di SOS donna, con il titolo "Non crederci! Se ti tratta male e poi ti dice: non lo farò più...".
Il progetto "Il tempo delle donne" racchiude due momenti all'interno di un unico contesto. Durante la presentazione in Sala Bordone, erano presenti le donne che rappresentano il Comune: il sindaco Anna Macchia, la vice Anna Rabino e l'assessore alla Cultura Delfina Noto, che occupano tre dei cinque posti di vertice dell'Amministrazione.
La nuova piazza urbana sorgerà nell'area di via Roma, di fronte al Municipio, e la sua trasformazione avverrà nella prossima primavera. Il sindaco Anna Macchia ha spiegato che "le donne saranno le protagoniste di questo progetto, non solo perché daranno il nome alla piazza, ma anche per ricordare Maria Teresa Novara, un'adolescente che ha subito una tragica fine nel 1969 e che per un periodo ha vissuto in una delle case che saranno demolite. Il messaggio che si vuole trasmettere è quello di dire no alla violenza di genere. Inoltre, è stata scelta una giovane artista, Giorgia Sanlorenzo, per realizzare un'installazione dedicata alle donne, che si svilupperà nel tempo e caratterizzerà il nuovo spazio urbano".
Il progetto, originariamente pensato come parcheggio, ha subito un'evoluzione che porterà notevoli benefici al paese. Sotto l'area di via Roma, riservata sia alle auto che ai pedoni, sorgerà un punto di aggregazione che ospiterà eventi. Inoltre, verrà realizzata una sala con 300 posti a sedere che si affaccerà su un nuovo giardino e potrà essere utilizzata per incontri culturali, degustazioni e ritrovi gastronomici.
La parte sotterranea dell'opera costituirà il secondo e ultimo intervento del progetto, per il quale sarà necessario trovare le risorse economiche. Tuttavia, i 625 mila euro già acquisiti permetteranno di consegnare ai cittadini di Villafranca, nel 2024, la nuova piazza dotata anche di pannelli solari. Inoltre, questa piazza includerà l'opera artistica di Giorgia Sanlorenzo, che consisterà in "Sculture in argilla bianca su corten" rappresentanti parti anatomiche femminili come bocche, mani, piedi e profili.
I dettagli tecnici del progetto di rigenerazione urbana sono stati esposti da Mauro Pittarelli, responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune, e dal progettista, l'ingegner Renato Morra. La nuova piazza includerà una struttura coperta con ascensore per disabili e tre uscite di sicurezza collegate alla sala sotterranea, dalle quali sarà possibile ammirare il nuovo giardino e il paesaggio circostante.
Per finanziare il progetto, sono disponibili diversi fondi, tra cui i 532 mila euro ottenuti da un bando regionale per la riqualificazione urbana e il contrasto al dissesto idrogeologico, il cofinanziamento del Comune (83 mila euro) e il contributo della Fondazione CRT (10 mila euro). Queste risorse saranno utilizzate anche per consolidare il versante collinare sotto le scuole contro il rischio di frane e per realizzare un marciapiede in via Sant'Elena.