Cultura e tempo libero - 21 giugno 2023, 11:05

Johann Sebastian Bach, musicista prolifico e geniale, raccontato e suonato da Ernesta Aufiero

Venerdì 23 giugno alle 21, al Seminario di Asti. Ingresso a offerta libera

Johann Sebastian Bach, musicista prolifico e geniale, raccontato e suonato da Ernesta Aufiero

Venerdì 23 giugno alle 21 al Seminario di Asti, con offerta libera, conferenza-concerto su Johann Sebastian Bach con la pianista Ernesta Aufiero.

Scrive Ramin Bahrami "È l'Aristotele e il Platone della musica, è atemporale, ageografico, andava bene trecento anni fa, oggi e andrà bene fra mille anni" 

Un uomo dalla vita ordinaria, modesto, un padre di famiglia, un uomo metodico, un uomo noioso, ma era Johann Sebastian Bach.  Emarginato e incompreso dalla cultura del tempo, la sua musica veniva considerata un caos geniale, rivoluzionaria, strana, complicata, cacofonica. 

Ultimo di sette figli, discendente da una stirpe di musicisti lunga 150 anni, Bach era diventato sinonimo di musicista, "Avrei proprio bisogno di un Bach" dicevano i signori dell'epoca quando dovevano trovare un musicista che allietasse le loro feste. 

"Soli Deo Gloria", così siglava ogni sua composizione. Bach trovò nella sua fede la più alta ispirazione. La sua musica è preghiera, è una conversazione tra l'uomo e Dio. 

È stato un musicista prolifico in tutti i sensi, oltre 1000 composizioni messe a catalogo e 20 figli, sette con la prima moglie e tredici con la seconda. 

All'accoppiata "genio e sregolatezza", Bach preferisce il "genio e regola", accettando incarichi talvolta poco stimolanti o adatti al suo genio, pur di garantire entrate costanti alla famiglia e garantirsi una vita consacrata alla musica.

Dall'Aria sulla Quarta Corda, alla Toccata e fuga in re minore, da La voce nel silenzio di Mina, "plagio" del Preludio 2 del Clavicembalo Ben Temperato alle suonerie dei cellulari, in cui si ritrovano i noti preludi di Bach. La musica classica vissuta, narrata ed eseguita, in maniera leggera, accattivante, profonda ma per tutti.

Un assaggio di questa immensa produzione si potrà ascoltare venerdì, alle ore 21, presso il Seminario di Asti, ingresso a offerta libera.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU