Cultura e tempo libero - 25 giugno 2023, 17:26

"Una piccola cosa che ci voleva anche a Villafranca": successo per le casette dei libri

I cinque micro punti di lettura, ciascuno con un offerta di 20-25 titoli, sono stati installati sia nel centro storico che nelle frazioni

Una delle casette dei libri in funzione a Villafranca

Una delle casette dei libri in funzione a Villafranca

"Una piccola cosa che ci voleva anche qui". Lo ha affermato un residente in paese con riferimento alle casette dei libri che il Comune, promotore del progetto, ha recentemente terminato di far installare. 

Sono cinque micro punti di lettura che offrono una vasta selezione di titoli tratti dal ricco patrimonio della Biblioteca Civica "Paolo Luotto", che conta ben ottomila libri. Ma non è tutto: "Lo spirito dell'iniziativa sarà pienamente realizzato se chi prenderà un libro ne lascerà un altro, in modo da creare un continuo ricambio nell'offerta di lettura", ha sottolineato l'assessore alla Cultura Delfina Noto.

Il sindaco Anna Macchia ha invece evidenziato con soddisfazione che finora le casette non sono state oggetto di atti vandalici. Le strutture sono state realizzate utilizzando materiali di recupero, una scelta intenzionale considerando che Villafranca è da tempo uno dei Comuni insigniti del titolo di "Comune riciclone" da Legambiente.

Le librerie circolari sono state posizionate sia nel centro storico che nelle borgate: di fronte all'ex chiesa di San Giovanni, frequentata dai giovani allievi di Progetto Futuro Musica; al Parco Valentino, dove giocano i bambini; vicino alla stazione ferroviaria, a disposizione anche dei pendolari, e nelle frazioni di Sant'Antonio e San Grato. Alcune casette sono dotate di una seduta per favorire una piacevole sosta dei lettori, che possono prendere e lasciare libri senza fretta.

Il servizio è completamente gratuito e ogni punto di lettura offre dai 20 ai 25 titoli per bambini e adulti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU