Dopo il successo del Bagna Cauda Day che ha celebrato dieci anni di tradizione gastronomica, l'associazione Astigiani ha proposto una nuova iniziativa solidale, il "Carpionato del Mondo". Questo evento culinario si concentrerà sul piatto del carpione, unendo due tradizioni culinarie italiane: il Carpione Piemontese e la Piadina Romagnola. I ricavi generati saranno devoluti al Consorzio della Piadina Romagnola dop, con sede a Rimini, per sostenere le piccole realtà agricole che hanno subito danni a causa di un'alluvione.
L'incontro tra il carpione piemontese e la piadina romagnola, all'insegna della convivialità benefica, si svolgerà in una serata speciale ad Asti a metà luglio. Nel frattempo, il Carpionato è già iniziato e si protrarrà fino al 23 settembre. Oltre cinquanta ristoranti, trattorie, agriturismi e gastronomie in tutto il Piemonte hanno aderito all'iniziativa, impegnandosi a offrire una loro versione del carpione a prezzo libero e dichiarato. Alcune Pro loco hanno anche organizzato serate a tema per supportare l'evento.
Inoltre, al Carpionato del Mondo parteciperà un folto gruppo di Cesarine, le cuoche casalinghe italiane che condividono le ricette tradizionali del proprio territorio. Questa community, composta da oltre 1500 appassionati di cucina, offre esperienze culinarie autentiche in tutta la penisola. Durante l'evento, decine di Cesarine piemontesi apriranno le porte delle proprie case per offrire esperienze di home restaurant con menu degustazione che valorizzano il carpione.
Ogni partecipante al Carpionato ha fornito la propria ricetta e gli ingredienti dettagliati per il carpione, che sono stati pubblicati sul sito dell'evento (www.carpionatodelmondo.it). Il sito fornisce anche un elenco aggiornato di tutti i locali che partecipano al Carpionato del Mondo, indicando se sono posti all'aperto e come raggiungerli.
Per partecipare al Carpionato, è possibile ottenere il libretto-lasciapassare dai ristoratori aderenti. Questo libretto contiene informazioni sul contesto storico del carpione, inclusi interventi e citazioni di esperti nel campo culinario, giornalisti e storici. Inoltre, include una mappa che illustra la diffusione dei piatti marinati nell'aceto o nel vino e i loro diversi nomi in tutto il mondo. Le pagine centrali del libretto sono riservate ai timbri personalizzati dei locali partecipanti, che certificano la partecipazione dei carpionisti.
Al termine del Carpionato, i carpionisti che avranno raccolto il maggior numero di timbri da locali diversi (5, 10, 15) avranno la possibilità di ricevere una dotazione di prodotti o servizi come premio. Il regolamento e l'elenco dei premi sono disponibili sul sito dell'evento.
L'evento "Carpionato del Mondo" ha ricevuto il sostegno di diverse organizzazioni, tra cui Piemonte dal Vivo, il Consorzio di tutela dell'Asti, Coldiretti - Campagna Amica, Cia, Asti Agricoltura e Cesarine.
Per partecipare al Carpionato del Mondo e sostenere questa iniziativa culinaria solidale, è possibile richiedere il libretto-lasciapassare presso i locali aderenti. Il libretto non solo offre l'opportunità di raccogliere timbri identificativi dei locali visitati, ma contiene anche una storia affascinante sul carpione e sul suo significato culinario. I timbri con il logo del Carpionato del Mondo sono personalizzati con il nome del locale e sono forniti a tutti i partecipanti.
Il carpione è una marinatura a base di aglio, aceto, cipolle e salvia, utilizzata per conservare ortaggi, uova, carni o pesci, precedentemente fritti o bolliti. La sua origine risale al Medioevo e ha radici anche nell'antica Roma. Il termine "carpione" deriva probabilmente dal castigliano "escabeche", a sua volta influenzato dalla parola persiana "sikbaj". Questa tecnica di conservazione alimentare si è diffusa in diversi paesi, come Italia, Spagna, Portogallo, Francia e molte nazioni dell'America Latina.
L'iniziativa del Carpionato del Mondo rappresenta una grande opportunità per unire le tradizioni culinarie, promuovere la solidarietà e sostenere le comunità agricole colpite da calamità naturali come l'alluvione.