Eventi - 27 giugno 2023, 15:25

Stasera ad AstiTeatro Daniela Placci porta in scena "Io sono Mina": vita (e canzoni) della più grande artista pop italiana [FOTO]

Alle 19, al Teatro Alfieri “Il settimo giorno lui si riposò, io no” uno show di e con Andrea Mirò e Enrica Tesio

Nella galleria fotografica Daniela Placci, con Mario Nosengo ed Egidio Perduca, ritratta da Efrem Zanchettin

Nella galleria fotografica Daniela Placci, con Mario Nosengo ed Egidio Perduca, ritratta da Efrem Zanchettin

Anche oggi doppio appuntamento per AstiTeatro, Festival che si concluderà domenica 2 luglio.

Si parte alle 19 al Teatro Alfieri con Il settimo giorno lui si riposò, io no” uno show di e con Andrea Mirò e Enrica Tesio.

“Non un semplice spettacolo ma una seduta di autoaiuto, un monologo sulla vita di una donna come tante, ma con occhiaie uniche nel suo genere!”.
A fare da contrappunto alle parole argute e piene di humour della blogger e scrittrice Enrica Tesio sono le musiche eseguite dal vivo da Andrea Mirò: una selezione di musiche originali e brani di grandi autori in cui la visione slow della vita si interseca, e si contrappone, alla frenesia dei tempi moderni esprimendo una prospettiva totalmente diversa, avulsa, distante e, probabilmente, salvifica. Da Rino Gaetano a Giorgio Gaber, da Enzo Del Re a Niccolò Fabi, fino a Lucio Dalla passando attraverso i brani della stessa cantautrice astigiana: una trama fatta di sonorità raffinate e suggestioni poetiche per celebrare, in musica, un elogio alla lentezza.
Il racconto, a due voci per uno spaccato, attualissimo, e incredibilmente ironico, del nostro tempo.

Alle 22, invece, al cortile del Michelerio, Daniela Placci (in foto, ieri, durante l'incontro aperitivo a Palazzo Mazzetti) porterà lo spettacolo musicale “Io sono Mina”, con i  testi di Mauro Isetti e Daniela Placci e gli arrangiamenti di Mauro Isetti ed Egidio Perduca.

Spettacolo Musicale - Teatrale dedicato alla più celebre cantante pop italiana. Non solo una carrellata dei principali successi della tigre di Cremona, ma soprattutto un viaggio nella società e nella cultura del primo dopoguerra, visto attraverso la forte personalità della popolare interprete della canzone italiana.

Sul palco, accompagnati da proiezioni e luci, la band elettrica Sonic Factory con Mauro Isetti al basso, Egidio Perduca chitarra, Paolo Facco batteria, Alessandro Toselli pianoforte e tastiere.
Al quartetto d'archi dell’Orchestra Sinfonica di Asti è affidato il compito di ricreare le atmosfere orchestrali degli anni '60 e '70.
La voce sarà quella di Daniela Placci reduce dai successi, con le Blue Dolls, Drusilla Foer e Neri Marcorè.

BIGLIETTI

12 euro;
10 euro ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri, over 65, under 35, possessori Kor Card e tessera plus Biblioteca Astense; 5 euro ridotto operatori e Under 18.

“Lo sguardo di Giano”: 12 euro (ridotto 10 euro) fuori abbonamento
“Oltre il sipario” visite al Teatro Alfieri: 5 euro (max 30 spettatori).

Abbonamenti:
Abbonamento fedeltà 132 euro per 22 spettacoli, 80 euro per 10 spettacoli, 45 euro per 5 spettacoli.

A partire dal 16 maggio prevendite aperte presso la biglietteria del Teatro Alfieri, aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17 (e a partire dal 20 giugno anche sabato, domenica e lunedì), un’ora prima dell’inizio dello spettacolo in location e online su www.bigliettoveloce.it

Info e prenotazioni:
0141.399057 – 0141.399040
www.astiteatro.it   –   www.comune.asti.it
www.facebook.com/AstiTeatro   –   www.instagram.com/astiteatro

A.F.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU