Cultura e tempo libero - 28 giugno 2023, 09:00

Oggi ad AstiTeatro arriva, in prima nazionale, "Un loft per sei"

Giornata ricca di appuntamenti per il festival teatrale: ai giardini Guglielminetti in scena "Lo sguardo di Giano" sul tema dello stalking

Foto di scena dello spettacolo "Un loft per sei" in scena stasera al teatro Alfieri in prima nazionale

Foto di scena dello spettacolo "Un loft per sei" in scena stasera al teatro Alfieri in prima nazionale

Giornata ricca di appuntamenti per AstiTeatro 45, che compie il giro di boa con quattro spettacoli in cartellone.

Si parte alle 17 in sala Pastrone con la proiezione corto a cura di Alberto Barbi e Valter Chiorino “Lezioni americane 3.0” (ingresso libero). 

"Lezioni americane" è un libro di Italo Calvino basato su una serie di lezioni preparate dall'autore in vista di un ciclo di sei discorsi da tenere all'Università di Harvard durante l'anno accademico 1985-1986, che non si è mai tenuto a causa della morte di Calvino avvenuta nel settembre dell'85.

Anche se scritto ormai qualche decennio fa, è un testo estremamente moderno e polivalente, non soltanto in ambito letterario ma anche come strumento per capire i nuovi sistemi di comunicazione, soprattutto legati al mondo digitale e per analizzare le paure e le speranze dell’uomo nei confronti di una contemporaneità che lo affascina e lo intimidisce.

Ispirandosi a queste Lezioni, l’attore Alberto Barbi vivrà Asti andando a raccontare favole, porre domande e poesie all’attenzione dei presenti. I momenti salienti, catturati dal videomaker Valter Chiorino (Lunasoft Video Produzioni), saranno parte del corto.

Alle 19, a spazio Kor , lo spettacolo Al di là del muro” con Angelique Heller e Helene Pierre per la regia Nino D’Introna

La mia generazione è cresciuta insieme a muri che crollavano, le nuove generazioni insieme a muri che ricrescono”. Due personaggi, due esseri reali e astratti al tempo stesso, si ritrovano, costruiscono, distruggono e vivono davanti e attorno a un muro. Con l’aiuto della luce, il silenzio o la musica e un video che trasforma la natura del muro, costruiranno lentamente un mondo di relazioni, tra conflitto e amore, comico e tragico, poetico e fantastico.

Alle 20.45 al teatro Alfieri arriva, in prima nazionale, lo spettacolo  Un loft per sei” di Fabrizio Rizzolo, Fulvio Crivello, Isabella Tabarini con Fabrizio Rizzolo, Isabella Tabarini, Chiara Buratti, Ettore Scarpa, Gianmarco Canalella e Diego Casale

Jonathan è uno scrittore disperatamente in cerca di tranquillità per ultimare il suo nuovo romanzo, e affitta un loft a Manhattan per non essere assolutamente disturbato. L'arrivo di un improbabile terzetto di teatranti in cerca di uno spazio per le prove e di una coppietta desiderosa di intimità scatena però un mix esplosivo che porterà a discussioni, accordi e disaccordi, proposte assurde e colpi di scena. Il tutto secondo i canoni della nuovissima “Pick’n play Comedy” che permette al pubblico di intervenire in maniera originale e coinvolgente.

Si chiude alle 23 ai giardini Guglielminetti con la prima nazionale (fuori abbonamento)Lo sguardo di Giano” con Aldo Delaude e Laura Scaringella Uno spettacolo in collaborazione con l’Associazione di psicoterapeuti “Centro studi e trattamento dell’agire violento” di Torino e con la Commissione Comunale per le Pari Opportunità della Città di Asti.

L’incontro tra il teatro di narrazione, la danza e la filmografia sono gli elementi attraverso i quali si affronta il problema sempre più frequente dello Stalking. Questo male trova, nella maggior parti dei casi, nelle donne le vittime e negli uomini i   persecutori. Il problema viene sottovalutato e non riconosciuto da entrambi i soggetti, incapaci di costituirsi come nuclei a sé stanti, stabilendo legami basati sulla reciprocità e non sulla simbiosi, sulla dipendenza o sullo sfruttamento. Ecco dunque che in questa situazione, la persona può fare qualsiasi cosa pur di tenere l’altro vicino a sé, giungendo fino alla possibilità di cercarlo ossessivamente, perseguitandolo e minacciandolo, privandolo della libertà di vivere.

Sarà parte dello spettacolo la testimonianza di un uomo che ha affrontato un percorso psicoterapeutico a causa di comportamenti inadeguati. L’attore Aldo Delaude, protagonista maschile interpreta i diversi aspetti di questi comportamenti malati. La figura femminile sarà rappresentata dalle danze di Laura Scaringella.

BIGLIETTI

12 euro;
10 euro ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri, over 65, under 35, possessori Kor Card e tessera plus Biblioteca Astense; 5 euro ridotto operatori e Under 18.

“Lo sguardo di Giano”: 12 euro (ridotto 10 euro) fuori abbonamento
“Oltre il sipario” visite al Teatro Alfieri: 5 euro (max 30 spettatori).

Abbonamenti:
Abbonamento fedeltà 132 euro per 22 spettacoli, 80 euro per 10 spettacoli, 45 euro per 5 spettacoli.

A partire dal 16 maggio prevendite aperte presso la biglietteria del Teatro Alfieri, aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17 (e a partire dal 20 giugno anche sabato, domenica e lunedì), un’ora prima dell’inizio dello spettacolo in location e online su www.bigliettoveloce.it

Info e prenotazioni:
0141.399057 – 0141.399040
www.astiteatro.it   –   www.comune.asti.it
www.facebook.com/AstiTeatro   –   www.instagram.com/astiteatro

A.F.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU