Agricoltura - 01 luglio 2023, 16:59

La Popillia Japonica: una minaccia per l'agricoltura piemontese, se ne discute a Coldiretti Asti

Un Tavolo tecnico per affrontare le sfide del 2023, mercoledì 19 luglio alle 15 al Mercato contadino di corso Alessandria

La Popillia Japonica: una minaccia per l'agricoltura piemontese, se ne discute a Coldiretti Asti

Mercoledì 19 luglio, alle ore 15, presso il Mercato Contadino di Campagna Amica in corso Alessandria 271, si terrà un importante incontro per discutere della diffusione della Popillia Japonica e delle strategie per contrastarne l'azione devastante. L'iniziativa, promossa dalla Direzione Regionale Agricoltura e Cibo in collaborazione con Coldiretti Asti, rappresenta un momento fondamentale di informazione e raccordo sulle attività del 2023.

La Popillia Japonica, un insetto coleottero scarabeide, rappresenta una seria minaccia per diverse colture agricole, in particolare la viticoltura. Gli adulti di questo insetto si nutrono di foglie, fiori e frutti di numerose specie vegetali, compresi alberi da frutto, vite, nocciolo, mais, soia, ortaggi e piante ornamentali. Le sue larve, invece, danneggiano principalmente le radici di graminacee, causando notevoli danni ai prati e ai tappeti erbosi.

La Popillia Japonica è stata segnalata per la prima volta nelle province di Novara e Varese nel 2014 e da allora si è diffusa in modo costante, conquistando nuovi territori ogni anno. La sua pericolosità è tale che è stata inserita tra gli organismi da quarantena prioritari per l'Unione Europea. In Italia, il Decreto Ministeriale del 22 gennaio 2018 ha reso obbligatoria la lotta contro questa specie invasiva. In Piemonte, vengono adottate misure specifiche per aggiornare l'area di presenza della Popillia e definire le strategie di contrasto.

Per affrontare questa preoccupante problematica fitosanitaria, la Direzione Regionale Agricoltura e Cibo ha organizzato un Tavolo Tecnico Regionale, che si propone di informare e coordinare le azioni per il 2023. Coldiretti Asti, consapevole dell'importanza dell'argomento, ha organizzato un incontro informativo che si terrà mercoledì 19 luglio alle ore 15, presso la Sala Multifunzionale dell'Enoteca Amica di Asti, in corso Alessandria 271 ad Asti. L'evento sarà moderato dal Responsabile Tecnico Coldiretti Asti, Antonio Bagnulo, e vedrà la partecipazione dell'Ispettore Fitosanitario Giovanni Bosio.

L'incontro è rivolto a tecnici e agricoltori che operano nella regione, i quali sono invitati a partecipare attivamente, condividendo esperienze e acquisendo conoscenze per fronteggiare al meglio la minaccia della Popillia Japonica. La viticoltrice Monica Monticone, presidente di Coldiretti Asti, auspica una larga partecipazione, "poiché solo attraverso la collaborazione e la condivisione di informazioni sarà possibile affrontare efficacemente questa problematica fitosanitaria sempre più diffusa".

L'appuntamento del 19 luglio rappresenta un'importante occasione per approfondire la conoscenza sulla Popillia Japonica, discutere delle azioni in corso e mettere a punto nuove strategie per la salvaguardia dell'agricoltura piemontese. La partecipazione attiva di tutti i soggetti interessati si rivela fondamentale per limitare l'impatto negativo di questo insetto sul settore agricolo e preservare le colture locali.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU