Vacanze Astigiane - 06 luglio 2023, 18:00

Vacanze Astigiane tra salumi tipici in ricordo di Renzo

Invito a scoprire alcuni borghi dell’Astigiano inseguendo i piaceri della gola, tra salami, prosciutti e salumi vari nel ricordo degli alti valori di Renzo Truffa

Pane e salame, che altro

Pane e salame, che altro

Siete mai entrati nella salumeria di Renzo Truffa ad Agliano Terme? Per molti era un luogo di culto. Per me, appuntamento non occasionale con i sapori di Renzo, nell'evidente passione per il suo mestiere e per diversi luoghi che ci accomunavano nei pensieri e nelle intenzioni. Una decina di giorni fa Renzo è mancato. Non gli spiacerebbe di certo saperci in giro per l’Astigiano tra artigiani dell’insaccato e della lavorazione artigianale della carne di maiale. Motivato il tema dell’itinerario di giornata, scopriamo allora il dove, il chi e il cosa. 

Comincerei da Mombercelli, a pochi chilometri da Agliano. La parte alta del borgo è piacevole, con tanto di antico castello in attesa di valorizzazione, ma il meglio lo trovate subito fuori, a scoprire panorami unici appoggiati a bottiglie giganti dipinte ad arte. Il salume da scoprire è il lardo arrotolato di Cascina Cisi, piccolo allevamento con agrimacelleria che, non paghi di erba da tagliare e di cura maniacale degli animali, tenuti il più possibile all’aperto, hanno seguito la passione di Alessandro per il lardo. Lo produce tutto l’anno in pochissimi pezzi, profumandolo con un ottimo Roero Arneis e facendolo maturare nel fieno. Spettacolare.

Seconda tappa a Ferrere, terra di miele, celebrato con un concorso-fiera che ogni anno cresce per presenze e notorietà. Subito fuori paese, in località Cantoni, il monumento da non perdersi è un albero, un antico castagno dal fusto che supera i 6,5 metri di circonferenza, inserito nell'elenco degli alberi monumentali del Piemonte. Il posto dei salumi invece è l’AgriSalumeria Luiset dove allevano i loro maiali all’aperto, convinti, giustamente, che il cardine di filiera e qualità sia tutto lì. Impossibile uscire dal loro punto vendita aziendale senza un bel salame dal cordino rosso: miele come aiuto alla conservazione. e sapore impreziosito grazie all’aggiunta di Nebbiolo.

A seguire Baldichieri d’Asti, per gustare un prosciutto cotto da urlo. Prosciutto dell’Azienda Agricola Ciabot, con maiali allevati liberi in un paio di ettari boschivi. Il loro cotto è vero prodotto artigianale, dalla fetta compatta, asciutta e di un bel rosa, profumo e sapore emozionanti. Provare per credere. Nel passare a provarlo, approfittatene per scoprire il valore della parrocchiale dedicata a San Secondo, edificata tra il 1560 e il 1580. Di particolare interesse i giochi chiaroscurali della facciata e lo splendido panorama sulle colline circostanti che si gode dal suo sagrato.

Quarta tappa Viale, sempre più Nord Astigiano. Nel girarlo, prima cosa, il suo castello, di origine medioevale, più volte distrutto e più volte ricostruito, già proprietà dei Conti Balbiano, passato, a metà Ottocento, ai Marchesi Caisotti di Chiusano che lo trasformano nell’odierno palazzo ottocentesco con parco su due livelli. Meta salumi il salumificio Conti, per il loro salame cotto, prodotto unico che nasce, come da tradizione, mescolando carne magra di maiale e il grasso della gola, insaccati in budello e fatti bollire per ben nove ore. Unico. 

A chiudere l’itinerario, Cocconato, di cui ho parlato spesso, anche in questa rubrica, e che ben conoscete in fascino e cose da vedere. Quando passerete da lì obbligatoria la visita al punto vendita di un grande artigiano del gusto, il Salumificio Ferrero; spettacolari salami, salumi e quella meraviglia che è il suo prosciutto crudo, Crudo di Cocconato. 

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU