Il festival “Paesaggi e oltre. Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO" promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato giunge alla ventiduesima edizione consecutiva, con una lunga storia di esperienze di rilievo regionale e nazionale, che hanno attirato ogni anno sempre più pubblico e turisti.
L’apertura sarà la sera del 17 luglio a Bricco Lù di Costigliole d’Asti con un tributo teatrale ai Pink Floyd nel cinquantesimo di “The dark side of the moon", da parte di Assemblea Teatro che nacque nello stesso periodo del famoso gruppo.
Commenta il Presidente della comunità Carlo Mancuso: "Vi invitiamo a degustare il nostro territorio. Ritorniamo, insieme, a coltivare la bellezza: siamo certi che vi contageremo ancora una volta con lo stupore e la voglia di attraversare e vivere anche questa estate nello splendido contesto tra Langa e Monferrato.”
Sottolinea Massimo Barbero del Teatro degli Acerbi: "La comunità collinare e i comuni investono nuovamente nella cultura per la valorizzazione artistica del nostro territorio patrimonio dell’Umanità. Portiamo un programma di primizie frutto dell’esperienza e delle collaborazioni nazionali con realtà a noi affini, per ritrovare un pubblico ansioso di partire per un nuovo itinerario nel paesaggio e nell’estate alla ricerca della bellezza.”
Gli spettatori che percorreranno le varie tappe del viaggio nel festival potranno avere il “passaporto paesaggieoltre” in cui collezionare un timbro di “visto” per ogni evento con premi al termine.
Prezzi popolari per i biglietti, a 10 euro (con riduzioni a 5 euro fino ai 12 anni).
Possibilità di abbonamento a tutti i dieci appuntamenti, a 75 euro.
Prenotazioni consigliate su appuntamentoweb.it dal 12 luglio.
Informazioni info@teatrodegliacerbi.it e cell. 3518978847.
Il programma completo sui siti www.teatrodegliacerbi.it / www.langamonferrato.it e su fbteatro.degli.acerbi e igteatro_degli_acerbi.
Tra i partecipanti alcuni spettatori che nella passata edizione che hanno raccolto più timbri con il passaporto #paesaggieoltre e hanno partecipato a più appuntamenti, che sono stati premiati nell’occasione.
Ben cinque con nove timbri (hanno visto tutti gli spettacoli): Silvana Valpreda, Flavio Veiluva, Michelangela Gerbo, Silvana e Alessia Maccagno. Loro avranno abbonamento al cartellone 2023.
E poi Nadia Ravazza, Ombretta Barolo, Alba Ferraris e Silva Cocito con sette timbri.
Per tutti un'esclusiva confezione realizzata dall'amministrazione di Castagnole delle Lanze con una tipica tirà piemontese, una bottiglia di passito con etichetta di Ugo Nespolo nell'ambito del progetto "Adotta un filare".
Il festival Paesaggi e oltre / landscapes and beyond 2023 è promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato, con la consolidata direzione artistica e organizzativa del Teatro degli Acerbi.
Si realizza con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione C.R.T. e Fondazione C.R. Asti. Fondamentale è l'apporto e dei quattro comuni facenti parte dell’unione.
Ha il patrocinio e il contributo dell'Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato UNESCO, che lo riconosce come l'iniziativa culturale estiva astigiana che meglio estrinseca i valori da essa promossi e intenti perseguiti legando cultura, turismo e territorio.
Ha una partnership con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, sponsor la Banca di Asti.
Il programma
Lunedì 17 luglio h 21.30
COSTIGLIOLE D'ASTI / Bricco Lù
Rosso Floyd
I Pink e il “Diamante”
Assemblea Teatro
Martedì 25 luglio h 21.30
CASTAGNOLE DELLE LANZE / Belvedere del Municipio
Buffoni all'Inferno
Stivalaccio Teatro
prima regjonale
Giovedì 27 luglio h 21.30
COSTIGLIOLE D'ASTI / Frazione Loreto
La scelta di Cesare
Omaggio all’aviatore Cesare Lai, nel centesimo anniversario dell’Aeronautica Militare Italiana
Magdeleine G
prima regionale
Martedì 1 agosto h 21.30
COSTIGLIOLE D'ASTI / Parco del Castello
Traviata
Opera libera
Teatro degli Acerbi
prima nazionale
Mercoledì 2 agosto h 21.30
CASTAGNOLE DELLE LANZE / Belvedere del Municipio
Chisciotte
casa degli alfieri
Domenica 6 agosto h 7.00 e h 18.00 *
COAZZOLO / sentiero, itinerante
Camminanti del silenzio
Passeggiata teatrale nella natura
Teatro delle Selve
Sabato 12 agosto h 21.30
Montegrosso d’Asti / Piazza del Castello
La fame dello Zanni
da Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame
Matthias Martelli
Martedì 15 agosto h 21.15
COSTIGLIOLE D'ASTI / frazione San Michele
Crape de legn
monologo con incursione di burattini
Luna e Gnac Teatro
Venerdì 18 agosto h 21.15
Coazzolo / Anfiteatro
La luna e i falò
Time neverdies
INTI / Archètipo
e la collaborazione della Fondazione Cesare Pavese
prima regjonale
Sabato 2 settembre h 21.00
Montegrosso d’Asti / frazione Boscogrande
Ogni cosa a suo tempo
Tecnologia Filosofica
Nel programma anche:
• degustazioni di vini del territorio abbinate agli eventi
Prenotazione consigliata su appuntamentoweb.it dal 12 luglio
Informazioni: info@teatrodegliacerbi.it – 3518978847