Martedì 18 luglio alle 18 a Palazzo Mazzetti si inaugura "3 mostre per un fotografo. Enzo Isaia".
Le mostre saranno visitabili presso la sede espositiva di Palazzo Mazzetti tutti i giorni nei mesi di luglio, agosto e settembre, dalle 10 alle 19 (ultimo accesso alle 18).
Dopo la mostra "Non solo rosse", in occasione della Mille Miglia, si potranno vedere "Il mito delle rosse", "Vite notturne" e "Settembre astigiano".
Enzo Isaia
Nasce a Pordenone nel 1941, ma vive e lavora a Torino, dove si trasferisce già in giovanissima età. Dopo gli studi classici frequenta la Facoltà di Architettura, che abbandona alla fine degli anni ’60 per dedicarsi completamente alla fotografia, affascinato dai lavori di Cartier-Bresson e dai grandi reportage dei periodici come Life, Look, Paris Match, Stern, Epoca.
Con base prima a Milano e poi a Torino. Percorre il Mediterraneo, fissando su pellicola gli emozionanti momenti di nuove scoperte archeologiche ed immortalando personaggi del mondo dello spettacolo come Lucio Dalla, Mina, Carla Fracci e Giorgio Gaber.
E’ però a Torino che riesce a coniugare la sua vena itinerante con le esigenze professionali, scoprendo un nuovo, grande interesse: l’automobile.
Si specializza in ambito pubblicitario, con particolare vocazione per i grandi still life: alle auto seguono i veicoli industriali, le moto, i trattori, le macchine movimento terra, i treni, le navi e gli aeroplani, sia in esterno che in teatro di posa. Primo in Europa, progetta ed utilizza il rig per le riprese dinamiche degli automezzi.
Collabora con le più grandi riviste internazionali, del settore automobilistico e non, e realizza decine di campagne pubblicitarie e calendari, mentre non si contano le brochure, le monografie e gli annual report per l’industria.Per oltre dieci anni, con enorme piacere, affronta l’impegnativo compito di ritrarre oggetti dal design meraviglioso, come le automobili “di serie” Ferrari e Maserati e “fuori serie” Pininfarina, Bertone e Giugiaro.Lavora inoltre per Alenia, AlfaRomeo, Balay, Bentley, Berco, Cir, Citroen, Daikin, Ducati, Fendi, Ferrero, Fiat, Indesit, Intesa San Paolo, Iveco, Johnson Wax, Lancia, La Stampa, L’Oréal, New Holland, Peugeot, Philip Morris, Sai, Saunier Duval, Superga, Suzuki…
Tra i suoi lavori più recenti alcune monografie sulla scultura contemporanea e su artisti come Carlo Mollino, Riccardo Cordero e Fabio Viale.
Da qualche anno si è trasferito nell'Astigiano.