Con l'arrivo dell'estate, prosegue la rassegna "Teatro in Terra Astesana" promossa dal Teatro degli Acerbi con il patrocinio del Comune di Antignano. Questa iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CRT e sponsorizzata dalla Banca di Asti, offre un ricco programma di spettacoli all'aperto per "Antignano Estate & Cultura".
Il sindaco Alessandro Civardi ha commentato entusiasticamente: "Per la stagione 2023, la rassegna 'Antignano & Cultura' torna con una serie di spettacoli all'aperto che hanno già riscosso grande successo negli anni passati in collaborazione con il Teatro degli Acerbi. Nel mese di luglio, proporremo una serie di appuntamenti settimanali per offrire al pubblico di tutte le età serate estive indimenticabili, immergendosi in narrazioni e suoni nel suggestivo centro storico del paese".
Tutti gli spettacoli si svolgeranno nella suggestiva cornice della piazzetta degli Ulivi, in serata.
Si darà il via giovedì 13 luglio alle ore 21:15 con lo spettacolo "Lear e il suo Matto", messo in scena dalle compagnie lombarde Teatro Invito e Compagnia Walter Broggini.
La critica ne ha scritto: "In 'Lear e il suo matto' si ride a crepapelle, ma le parole di Shakespeare colpiscono dritto al cuore. Ilarità e commozione, alto e basso, dialetto e lingua aulica si fondono in un'unica rappresentazione teatrale."
Walter Broggini, noto burattinaio che ha portato il suo spettacolo "Solo" in giro per l'Europa, e Luca Radaelli si incontrano sul palco per dar vita a una versione di Re Lear che trae ispirazione dal teatro popolare, dalla farsa e dal balletto frenetico delle teste di legno.
Brighella si identifica con il malvagio bastardo Edmund, mentre il lombardo Pirù si appropria delle caratteristiche del Fool e del fedele Kent per accompagnare Lear nel suo percorso, che lo porterà attraverso la follia a una saggezza profonda. Allo stesso modo, il personaggio di Gloucester, interpretato da un attore cieco, riuscirà a vedere solo dopo aver perso la vista. Un'affascinante rappresentazione di un mondo in cui "i matti guidano i ciechi".
Teatro Invito ha immaginato di ridurre la scena elisabettiana a una baracca di burattini, dove Re Lear, interpretato da un attore in carne e ossa, dialoga con i suoi fantasmi intagliati nel legno.
Giovedì 20 luglio, sarà la volta di "Renzo Tramaglino, sposo promesso", interpretato da Fabio Fassio del Teatro degli Acerbi. In occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, lo spettacolo racconterà "I promessi sposi" attraverso la prospettiva di Renzo Tramaglino, in una rielaborazione testuale e regia di Luciano Nattino.
La rassegna si concluderà mercoledì 26 luglio con "Soil music", uno spettacolo che unisce parole, terra e musica, con Gian Luigi Carlone, membro fondatore e performer instancabile della Banda Osiris, e Biagio Bagini, scrittore specializzato in tematiche ambientali e di creatività animalista.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Teatro degli Acerbi al numero 3518978847 o il Comune di Antignano al numero 0141205123.
L'iniziativa è promossa con il sostegno del Comune di Antignano, che contribuisce alla realizzazione di questa straordinaria manifestazione estiva.
Il programma integrale
giovedì 13 luglio ore 21.15
piazzetta degli Ulivi
Lear e il suo Matto
dramma per attore e burattini
da William Shakespeare, adattamento di Luca Radaelli
con Luca Radaelli e Walter Broggini
figure e scene Walter Broggini
Teatro Invito e Compagnia Walter Broggini
giovedì 20 luglio ore 21.15
piazzetta degli Ulivi
Renzo Tramaglino, sposo promesso
“I promessi sposi” attraverso il racconto di Renzo Tramaglino
nel 150° della morte di Alessandro Manzoni
rielaborazione testo e regia di Luciano Nattino
con Fabio Fassio
Teatro degli Acerbi
Mercoledì 26 luglio ore 21.15
piazzetta degli Ulivi
Soil music
uno spettacolo di parole, terra e musica
con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone
ingresso gratuito
Info: 3518978847 - Comune 0141205123
Teatro in Terra Astesana 23
con il contributo della Fondazione CRT
sponsor Banca di Asti.