Cultura e tempo libero - 09 agosto 2023, 07:20

La quattordicesima edizione di "Notte d'organo" proseguirà con l'esibizione di Roberto Padoin

Venerdì sera l'apprezzato organista si esibirà in un programma che verterà in larga misura su autori italiani

L'organista Roberto Padoin

L'organista Roberto Padoin

Dopo il brillante esordio di venerdì scorso, con l’esibizione dell’organista danese Vibeke Astner, la rassegna “Notte d’organo” riprenderà venerdì 11 agosto alle 21 con l’organista italiano Roberto Padoin che valorizzerà per l’intero concerto il grande organo Serassi, dalle belle sonorità ottocentesche ma che ben si adatta anche a coloriture musicali di altre epoche. Il programma scelto dall’artista verterà in larga misura di pagine di autori italiani ma anche con qualche incursione di altre scuole organistiche europee.

“Notte d’organo” è il festival organistico internazionale della Cattedrale di Asti, organizzato dall’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti per il quattordicesimo anno consecutivo, con il fondamentale supporto e contributo della Parrocchia Cattedrale di Asti e la direzione artistica di Daniele Ferretti.

Nata da un’idea del parroco don Paolo Carrer, la rassegna intende valorizzare gli organi storici del Duomo, creare una sorta di cornice alla solennità liturgica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (15 agosto), e offrire un’occasione per una visita serale della splendida chiesa.

La direzione artistica della rassegna esprime altresì il proprio ringraziamento al Comune di Asti e all’assessore alla Cultura Paride Candelaresi per l’appoggio e il patrocinio di tutte le attività culturali.


IL PROGRAMMA DELLA SERATA

G.F. Händel (1685-1759)

Ouverture HWV 456 (dall'Oratorio “Amadigi”)

Aria in sol minore HWV 467


J.B. Bach (1676-1749)

Ciaccona in si b maggiore


J.S. Bach (1685-1750)

Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731

Fuga sopra Magnificat BWV 733


Anonimo belga (sec. XVIII)

Ik zag Caecilia komen (aria con variazioni)


A. Tinazzoli (sec. XVIII)

Allegro e Spiritoso


G. Valeri (1760-1822)

Largo in re minore

Allegro agitato in do minore


N. Moretti (1763-1821)

Rondò in do maggiore

Sonata ad uso sinfonia in si b maggiore


P. Davide da Bergamo (1791- 1842)

Elevazione in sol min.


V. Petrali (1832-1889)

Sonata finale


BIOGRAFIA DELL’ARTISTA

Roberto Padoin ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia conseguendo i diplomi di Organo con S. Tonon, Musica Prepolifonica con P. Ernetti, Composizione, Musica Corale e Direzione di coro con M. Viezzer. Ha seguito vari corsi di perfezionamento per la musica organistica e da camera e ha studiato Direzione d’orchestra con L. Descev. Direttore dal 1989 al 2007 dell'Orchestra da Camera Accademia Veneta, ha svolto con questo gruppo un’ampia attività concertistica, di concertazione e registrazione di CD.

Sia come direttore che come esecutore ha scelto di affrontare brani di differenti epoche storiche, ponendo sempre attenzione alle relative prassi esecutive nell’intento di proporre sonorità e stili musicali opportunamente diversificati.

Come solista all'organo è frequentemente invitato a festival e rassegne in Italia e nei vari paesi europei, esibendosi in sedi prestigiose e presentando un repertorio che si estende dagli autori antichi fino ai contemporanei, dei quali ha presentato varie prime esecuzioni. Ha inciso un CD di musiche venete per organo tra ‘700 e ‘800, due CD dedicati alle forme di variazione dal XVII al XX secolo e un CD con musiche di M. Viezzer (1925-2009).

È frequentemente invitato a far parte di giurie di concorsi organistici nazionali ed internazionali e si interessa al restauro degli organi storici e alla progettazione di nuovi strumenti.

È autore di musiche per organo e per formazioni cameristiche, e di vari brani per coro eseguiti in concerti e concorsi in Italia e all’estero ed entrati nel repertorio di parecchie formazioni corali. Sue musiche corali sono state pubblicate, scelte per varie incisioni discografiche e trasmesse dalla RAI e da altre emittenti. Fino al 2019 è stato docente di Pratica Organistica e Canto Gregoriano e di Organo al Conservatorio di Venezia. È organista al Duomo di Serravalle - Vittorio Veneto dove è anche direttore artistico della “Rassegna Internazionale di Musica per Organo”.


I PROTAGONISTI DELLE SERATE SUCCESSIVE

18 agosto: Christian Bacheley (FR)

Musiche di Dandrieu, Corrette, Bach, Nave, Stanley, Boëllmann, Mailly


25 agosto: Enrico Zanovello

Musiche di Stölzel, Bach, Grassi, Cervellini, Corrette, Ruppe, Barbieri, P. D. Da Bergamo, Wely

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU