Agricoltura - 10 agosto 2023, 07:15

Aperti i bandi regionali per l'acquisto di reti antigrandine e impianti antigelo

La Regione Piemonte ha messo a disposizione due distinti stanziamenti a supporto degli agricoltori

Vigneti di Barbera danneggiati dalla grandine (foto d'archivio)

Vigneti di Barbera danneggiati dalla grandine (foto d'archivio)

Da quest'oggi (10 agosto) al 30 novembre 2023, gli imprenditori agricoli piemontesi, sia singoli che associati, avranno l'opportunità di presentare le domande di contributo per affrontare i costi legati all'acquisto di reti antigrandine e impianti antigelo a tutela delle coltivazioni.

L'Assessorato all'Agricoltura ha reso pubblici i bandi relativi allo sviluppo rurale 2023-2027 sulla misura SRD 06, incentrata sugli investimenti nella prevenzione dei danni di tipo abiotico alle colture, causati da fenomeni atmosferici eccezionali e di maggiore intensità.

L'obiettivo è offrire un supporto concreto agli agricoltori piemontesi per contrastare e mitigare gli effetti negativi di eventi meteorologici inusuali, come gelate straordinarie e improvvisi temporali di grandine. Un'attenzione particolare è dedicata alla salvaguardia delle produzioni di frutteti, vigneti e coltivazioni orticole, che nel mese di luglio sono state duramente colpite.

"La Regione è al fianco degli agricoltori piemontesi, offrendo strumenti per prevenire e minimizzare le conseguenze delle gelate anomale e delle grandinate violente. Questi fenomeni atmosferici, causati dai cambiamenti climatici, si manifestano ciclicamente e, pertanto, è cruciale investire nella prevenzione per proteggere le nostre coltivazioni", afferma l'assessore regionale all'Agricoltura e cibo Marco Protopapa.

Il bando riguardante le reti antigrandine è dotato di un budget di 2 milioni di euro e prevede un supporto per spese ammissibili fino a un massimo di 150 mila euro, coprendo il 50% dei costi reali. Per maggiori dettagli e informazioni, è possibile consultare il link al bando.

Il secondo bando, dedicato all'acquisto e all'installazione di ventilatori e/o bruciatori con funzione antibrina per prevenire i danni da gelo, è dotato di un finanziamento di un milione di euro. Anche in questo caso, gli agricoltori possono usufruire di un contributo che copre il 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 150 mila euro. Per maggiori dettagli e informazioni, è possibile consultare il link al bando.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU