Palio - 10 agosto 2023, 09:00

Auguri astigiani! Oggi ricorre la giornata dell'orgoglio astese

Il 10 agosto 1275 l’esercito Astese corse il Palio nei pressi delle porte di Alba

Foto Museo del Palio

Foto Museo del Palio

Oggi è la giornata dell'orgoglio astese.

Nel memoriale di Guglielmo Ventura si legge "“Post haec Astenses venerunt Albam ad Sanctum Frontanianum, et eorum vineas et arbores vastaverunt, et prope eorum portas palius Astensis cursus fuit, sicut fieri solet Ast in festo beati Secundi, et hoc fuit in festo beati Laurencii.”

Il 10 agosto 1275, l'esercito astese di ritorno dal territorio di Cuneo mosse contro gli albesi, ultimo baluardo dei Provenzali. Dopo aver distrutto le vigne e le coltivazioni, in disprezzo dei nemici, corse il Palio alle porte della città di Alba, come era già consuetudine fare ad Asti nel giorno di San Secondo.

Un documento dal quale si evince che il Palio era definito ‘una consuetudine’, per cui ormai è certo che Asti sia stata una delle prime città ad averlo regolamentato, e il fatto che “correre il Palio” in un territorio diverso dal proprio indicava padronanza e influenza su quell’area.

Al punto tale da 'consentire' all'esercito Astese di compiere un atto simile proprio nel giorno di San Lorenzo, Patrono degli allora nemici albesi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU