Vacanze Astigiane - 10 agosto 2023, 18:00

Vacanze Astigiane tra le arnie della Via del miele

Puntata dedicata alla Via del miele Astigiano: api, apicoltori e posti bellissimi pronti a continuare ad attrarre turisti su dolci itinerari

Il lavoro delle api piace molto ai turisti

Il lavoro delle api piace molto ai turisti

Da qualche anno la tendenza in fatto di sviluppo della domanda turistica, è promuovere una destinazione raccontando non più solo luoghi, ma anche persone, comunità e progetti. Per soddisfare queste nuove aspettative di gite e vacanze, alla ricerca di esperienze autentiche, gli addetti al settore se le studiano tutte per promuovere in modo coinvolgente e distintivo territori più o meno ampi. 

In molte aree della nostra bella Italia il cibo è sempre più atto e fatto culturale, carico dei migliori valori di un posto, dei suoi saperi, di produzioni e specialità, di storie e famiglie. I prodotti della terra e le tradizioni gastronomiche sono un sempre più importante attrattore per visitatori e turisti, sempre più in cerca di esperienze autentiche.

Consumi e interessi nuovi, improntati ad un’attenzione incredibile verso i legami che esistono tra cibo, ambiente, salute e territorio. Questi interessi per cibi salutari ed etici, prodotti nel rispetto dell’ambiente, sono anche ottime basi e sani motivi per sostenere produttori locali e piccolo commercio, e questo è bene, per scoprire posti bellissimi a caccia di bontà. Filiera corta, tipicità e passione produttiva tirano e attirano. 

Fortuna che viviamo nell’Astigiano, così pieno di prodotti e produzioni spettacolari. Un posto dove è ancora possibile trovare qualità e rapporti umani, direttamente nelle aziende agricole, nei mercati dei produttori e nei vari piccoli alimentari di cui sono costellati i nostri bellissimi borghi. In questo panorama l'apicoltura, saldamente radicata anche dalle nostre parti, rappresenta egregiamente quei valori di sostenibilità, tradizione e cultura, tanto ricercati non solo dai turisti. Non a caso, da un abbondante paio d’anni, un gruppo di apicoltori, messi assieme su un vettore di racconto, la Via del miele Astigiano, è diventato meta turistica dove un prodotto naturale e tutto l’affascinante mondo delle api che ne è alla base, promuovono esperienze dolci come il miele, tra degustazioni e visite guidate in azienda, fino alla partecipazione attiva, per portarsi a casa il proprio miele.

Occasioni di dolci e naturali piaceri, ma anche di valorizzazione della grande ricchezza e varietà di paesaggi, borghi, castelli, storia, arte e natura, inseguendo la ventina di aziende apistiche presentate dalla Via e seguendo i tanti itinerari studiati per far scoprire il territorio con dolcezza. Per chi volesse approfondire: www.facebook.com/astimiele

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU