Cultura e tempo libero - 22 agosto 2023, 07:20

Presentazione a Solero (AL) per l’esordio letterario dell’astigiana Silvia Perosino

L’appuntamento, ad ingresso libero, è organizzato dal Circolo “I Marchesi del Monferrato” in collaborazione con il Comune

Silvia Perosino ritratta con il libro di cui è autrice

Silvia Perosino ritratta con il libro di cui è autrice

Venerdì sera alle 21, l’astigiana Silvia Perosino presenterà, presso la sala incontri del Comune di Solero (AL), il volume “Colline di carta”, una sua raccolta di racconti ‘sospesi’ tra saggistica e narrativa. Delle vere e proprie passeggiate sentimentali nel cuore del territorio piemontese, tra Monferrato, Langhe e Roero, perorando l’idea di fondo che Ia promozione turistica possa essere supportata e vivificata anche attraverso la narrativa.

L’incontro – organizzato nell’ambito di una serie di appuntamenti culturali promossi dal Circolo “I Marchesi del Monferrato” e sviluppato in collaborazione con il Comune e l’associazione Amici di Solero – vedrà susseguirgli gli interventi del sindaco di Solero ing. Giovanni Ercole e della presidente del Circolo “I Marchesi del Monferrato” Emiliana Conti e sarà moderato dal professor Carlo Gallia, presidente dell’Associazione Amici di Solero.

Quest'ultimo dialogherà con l’autrice accompagnando il pubblico, grazie anche agli intermezzi recitativi di alcuni brani tratti dai capitoli del libro, attraverso le storie che si nascondono fra le colline di carta, nate nel mare preistorico e oggi risplendenti nel susseguirsi di un mare diverso, fatto sempre di onde, ma di onde verdi come quelle tanto amate da Lajolo, uno dei tanti scrittori citati nel volume.

Il libro, oltre che nel corso della presentazione, può essere richiesto tramite mail all’indirizzo info@marchesimonferrato.com, ed il Circolo provvederà alla spedizione.


FOCUS SULL’AUTRICE

Astigiana, classe 1974, Silvia Perosino è un’illustratrice laureata in Storia dell’Arte, qualifica che l'ha portata nel tempo a collaborare con diverse realtà in differenti mansioni: bibliotecaria per l'allora Centro Studi C. Pavese; redattrice di contenuti per numerose Associazioni Culturali, Web TV e Blog; attualmente collabora come tutor con l'Accademia di Belle Arti di Novara (Acme).

Una formazione teatrale iniziata verso la fine degli anni Novanta ed in continua evoluzione, che le ha permesso di spaziare fra allestimenti teatrali, doppiaggi, letture sceniche.

"Colline di Carta" è la sua prima pubblicazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU