Attualità - 25 agosto 2023, 18:40

Ancora una delegazione cinese ricevuta ad Asti, in Provincia, dal presidente Rasero

La delegazione ha firmato un Mou (Memorandum of understanding) e visitato i musei della città

Ancora una delegazione cinese ricevuta ad Asti, in Provincia, dal presidente Rasero

Si sta consolidando sempre di più una forte collaborazione tra Asti e la Cina. La delegazione cinese, proveniente dalla città di Lishui nella provincia di Zhejiang, è stata ricevuta nel Palazzo della Provincia di Asti dai vertici dell'ente, tra cui il presidente e sindaco di Asti, Maurizio Rasero, e il vicepresidente e sindaco di Nizza Monferrato, Simone Nosenzo.

"Inizialmente, spiega l'amministrazione, la delegazione avrebbe previsto visite solo a Milano, Firenze e Roma, ma ha deciso di fare tappa ad Asti a causa dei solidi legami che si sono instaurati tra la Cina e il territorio locale negli ultimi mesi, con diverse visite di delegazioni cinesi ad Asti e viceversa, dal mese di maggio ad oggi"

Durante l'incontro, il presidente Rasero e il consigliere Nosenzo hanno illustrato i punti di forza dell'Astigiano (l'area intorno ad Asti), inclusi i progetti già in corso e quelli in fase di definizione, al fine di rafforzare sempre di più la collaborazione tra la Cina e la Provincia di Asti.

Il Presidente Rasero ha sottolineato che "la ricchezza dell'Astigiano non si limita al patrimonio artistico, naturalistico ed enogastronomico straordinario, ma deriva dall'unione delle varie realtà che compongono la regione, compresi i 117 Comuni che, pur mantenendo le proprie specificità storiche e culturali, condividono l'obiettivo di rilanciare la provincia in termini di economia e attrattività per gli investitori. È su queste basi che il dialogo continuo tra Asti e la Cina offre opportunità concrete di internazionalizzazione del territorio e vantaggi economici per tutte le realtà coinvolte".

Durante la visita, la delegazione cinese, insieme a Fabio Ye (CEO della Regards Group, un'azienda attiva nella zona di Milano), ha firmato un MOU (Memorandum of Understanding) con il Comune di Asti al fine di promuovere la comprensione reciproca e l'amicizia tra cinesi e italiani. Ciò si tradurrà in scambi e cooperazione in diversi settori come l'economia, il commercio, la cultura, l'istruzione, lo sport e il turismo, basati sull'uguaglianza e il reciproco vantaggio, al fine di promuovere la prosperità e lo sviluppo comune delle due parti.

Infine, la delegazione ha visitato i musei della città e ha ricevuto un'accoglienza calorosa da parte degli sbandieratori dell'A.S.T.A. e del mondo del Palio presso Palazzo Mazzetti, dove è stato mostrato loro il Codex Astensis.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU