Scuola - 29 agosto 2023, 10:17

Dal PNRR oltre un milione e e mezzo di euro per la messa in sicurezza della scuola di Motta di Costigliole

L'affidamento arriverà entro oil 15 settembre e i lavori dureranno 18 mesi

Dal PNRR oltre un milione e e mezzo di euro per la messa in sicurezza della scuola di Motta di Costigliole

IL Comune di Costigliole rientra tra i primi 12 interventi ammessi al finanziamento di cui all’allegato A al D.M. n.318 del 6/12/2022 della regione Piemonte per i lavori di adeguamento sismico, miglioramento energetico e messa in sicurezza della scuola primaria in frazione Motta .

Per Costigliole , aver ottenuto la copertura economica grazie alle risorse PNRR per questo progetto, è un enorme soddisfazione in quanto conclude un iter amministrativo molto tortuoso durato anni .

Nel giugno 2018 al fine di partecipare al Bando della Regione Piemonte per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, venne realizzato il progetto preliminare di adeguamento sismico e miglioramento energetico non finanziato .

Nel settembre 2020 Costigliole presenta un nuovo progetto già definitivo a seguito della riapertura del bando della Regione Piemonte. Il progetto aveva scalato la graduatoria in quanto il livello di progettazione era passato da preliminare a definitivo ma non risultava finanziato per la riduzione delle risorse economiche a base del bando

Nel febbraio 2022 il finanziamento del bando regionale per messa in sicurezza degli edifici scolastici è confluito nel PNRR e pertanto venne redatto un nuovo progetto definitivo nel rigoroso rispetto dei parametri imposti dal PNRR.

"Siamo riusciti ad entrare in graduatoria e a essere finanziati nel dicembre 2022 con risorse provenienti dal PNRR, dal GSE e dal Comune di Costigliole per un importo di euro 1.507.000,00 - spiega il sindaco Enrico Cavallero - possiamo finalmente dire, che dopo diverse criticità emerse negli anni passati : implosione della pavimentazione, sostituzione della caldaia solo per citarne alcuni in ordine di tempo, abbiamo finalmente modo di mettere in sicurezza migliorandolo dal punto di vista energetico anche questo edificio scolastico del paese .

Ho seguito personalmente l’iter burocratico e tecnico di questo progetto da prima in Regione e poi recandomi più volte anche al Ministero.

Devo anche esprimere il mio grazie più sentito al personale comunale che ha seguito tutte le fasi progettuali facendosi trovare pronto nei tempi imposti sempre più ristretti: l' architetto Rita Gonella responsabile dell’ufficio tecnico e il team di professionisti formata dall'ingegner Mondino Gianluca, Rey Alessandro e dal Perito Industriale Collura Giampaolo dal Geom. Fossa Alberto"

GLI INTERVENTI PREVISTI:

rifacimento del tetto dell’edificio scolastico in quanto ammalorato e privo di cordoli di collegamento, realizzazione di giunto sismico tra l’impianto originario e la palestra prefabbricata, realizzazione di connessioni sugli elementi prefabbricati della palestra

realizzazione di controsoffittatura antisfondellamento al di sotto dei solai in latero cemento.

compartimentazione antincendio tra i locali scolastici e la palestra

rifacimento della scala tra la palestra e l’edificio scolastico,

rifacimento delle pareti di tamponamento della palestra

miglioramento energetico funzionale oltre che per la creazione di nuove aperture per il miglioramento del rapporto illuminante e di aerazione.

Realizzazione della VMC (ventilazione meccanica controllata) negli ambienti scolastici, realizzazione di rete antincendio

cappottatura dell’intero edificio,

sostituzione dei serramenti,

realizzazione di nuova centrale termica,

realizzazione di riscaldamento a pavimento nella palestra con contestuale rifacimento e coibentazione della pavimentazione,

rifacimento dell’impianto elettrico nei locali centrale termica e palestra,

riqualifica completa dell’impianto di illuminazione esistente tramite sostituzione di tutti i corpi illuminanti con nuove sorgenti a led ad alta efficienza,

realizzazione di nuovo impianto di motorizzazione finestre palestra,

realizzazione di nuovo impianto solare fotovoltaico.

Le procedure di progettazione definitiva sono iniziate nel maggio 2023, la gara di appalto è in corso, l’affidamento deve avvenire entro il 15 settembre e i lavori avranno la durata di 18 mesi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU