Vacanze Astigiane - 31 agosto 2023, 18:00

Vacanze Astigiane tra creatività artigiana e colline vitate

Domenica 3 settembre, non perdetevi un bel giro a Castagnole Monferrato per Baloccai in vigna: la creatività dell’artigianato in mostra nelle terre del Ruché

Le colline del Ruché di Castagnole Monferrato

Le colline del Ruché di Castagnole Monferrato

 

Artigiano è chi esercita un'arte manuale, e fin qui nulla di nuovo. Lavora in genere da solo, eccezionalmente con la collaborazione di familiari o di occasionali aiutanti. Già per questo mi viene automatico stargli vicino, stimarlo nella bellissima valenza di artista solitario, eroe alfieriano in lotta per affermare la propria dignità, in cerca della libertà nelle proprie passioni. 

Quanto creato da un artigiano ci offre prima di tutto la piacevole sensazione di toccare il tempo, la cura e la dedizione di un individuo. Dedizione del saper fare, in risposta all’etimologia stessa del termine artigiano, dal latino ars, artis: abilità, materiale o spirituale, mirata a progettare o a costruire qualcosa. Arte e passione che rendono queste abilità veri patrimoni di comunità. Tesori che, invece di perdersi nel marasma del consumismo più impulsivo, stanno, fortunatamente, riacquistando valore grazie alla tenacia e all’abilità di tanti artigiani nel farsi fortissimi del loro essere piccoli, ma molto bravi.

L’Astigiano è ricco di piacevoli esempi che diventano bellissima festa quando messi in insieme. Così accade domenica prossima, 3 settembre, da mattina a sera a Castagnole Monferrato, in occasione della seconda edizione di Baloccai in vigna: mostra-mercato dedicata all'arte dell’artigianato.

Nell’andare, lasciatevi cullare da colline e colline, da vigneti e vigneti, nel gusto di sapere da dove arrivi quanto degusterete più tardi. E poi stupitevi per quanto sia prestigiosa e incantevole la Tenuta La Mercantile, sede dell’evento. Centro portante, tra Settecento e Ottocento, della grande proprietà terriera dei Conti Rogeri di Villanova, ancora oggi carico di grandi spazi, giardini, mattoni in cotto, affreschi, archi, grande gusto estetico e pratico, un po’ lo stesso che anima gli artigiani lì in mostra.

Aspettatevi una giornata di lunga scoperta dell’arte dei ben 49 artigiani presenti, a mostrare come carta, vetro, legno, argilla, cotone, lana, piante e tanti altri materiali, anche di recupero, possano acquisire nuova forma e uso grazie all’ingegno. Centinaia di manufatti unici e originali che raccontano idee, progetti, storie e persone. Tutta roba bellissima assolutamente da conoscere. Non bastasse, laboratori, workshop, giochi per i più piccoli, buon cibo e degustazioni di vini locali, in particolare di Ruché docg. E...buona domenica.

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU