Scuola - 11 settembre 2023, 08:53

Suona la prima campanella dell'anno scolastico 23-24 anche ad Asti [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Le lezioni termineranno l'8 giugno. Gli assessori regionali a Nizza e a Canelli, il sindaco Rasero tra i plessi della città

Galleria fotografica Efrem Zanchettin

Galleria fotografica Efrem Zanchettin

Primo giorno di scuola, questa mattina, per gli oltre ventimila studenti di Asti e provincia.

Le lezioni nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e di secondo grado si svolgeranno da oggi e fino a sabato 8 giugno 2024, per un totale di 206 giorni negli istituti in cui le lezioni si tengono anche al sabato, mentre sono 174 i giorni per le scuole dove si resta in classe fino al venerdì. In considerazione del servizio svolto, le scuole dell'infanzia hanno facoltà di anticipare l'inizio dell'attività didattica, che terminerà venerdì 28 giugno 2024.

Le vacanze

La proposta di calendario è stata condivisa nell’ambito della Conferenza per il diritto allo studio e la libera scelta educativa: i giorni di attività didattica si ridurranno di un giorno, nel caso in cui la ricorrenza del Santo Patrono coincida con un giorno di lezione.

Festa dell'Immacolata scuole chiuse sabato 9 dicembre 

Vacanze di Natale da sabato 23 dicembre a sabato 6 gennaio, con ritorno in aula lunedì 8 gennaio.

Vacanze di carnevale da sabato 10 a martedì 13 febbraio.

Festività pasquali da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile compreso.

Festa della Liberazione chiusura venerdì 26 e sabato 27 aprile.

Anche la Giunta regionale tra i banchi

 Anche la Giunta Regionale, in occasione del primo giorno di scuola, si è recata in alcuni plessi scolastici per salutare gli alunni: il vicepresidente Fabio Carosso è andato alle ore 8.30 a Castello d’Annone , via Aldo Leone 17, nella Scuola Primaria “Arturo Balestriti”, mentre l’assessore Marco Gabusi  si è recato alle ore 8 nella scuola primaria Bosca di Canelli.

Il sindaco Maurizio Rasero si è recato allo Scientifico Verceli, alla Dante, alla Salvo D’Acquisto, Giobert e in altri istituti scolastici.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU