Agricoltura - 13 settembre 2023, 17:38

Focus sulla corilicoltura tra innovazione e digital

Il convegno "Innovazione e promozione nella filiera corilicola”, in programma domenica mattina a Settime, vedrà protagonisti numerosi esperti

Focus sulla corilicoltura tra innovazione e digital

Sarà la Tonda Gentile Trilobata e Igp la prima protagonista del Convegno dal titolo “Innovazione e promozione nella filiera corilicola”, in programma domenica 17 settembre (ore 9,30) nella sala consigliare del Comune di Settime, per un approfondimento tecnico, a cura della Coldiretti provinciale di Asti, con uno speach finale in compagnia dei produttori astigiani.

A relazione su “Tecniche e Tecnologie in noccioleto per l’adattamento al cambiamento climatico” sarà il Responsabile Tecnico Coldiretti Asti Antonio Bagnulo, mentre il Web e Social Media Manager di Coldiretti Asti Matteo Soldi parlerà di “Web, social media e comunicazione: sviluppo e utilità del sito internet e delle pagine social, per la promozione e la vendita dei prodotti tipici e delle specialità locali”.

“Per fronteggiare l’impatto del cambiamento climatico, anche in agricoltura, si rendono necessari aggiornamenti professionali finalizzati all’acquisizione di nuove competenze tecnico-agronomiche – anticipa Bagnulo - oltre alla formazione, il Servizio di Assistenza Tecnica Coldiretti accompagna gli associati nelle scelte tecniche per contrastare il cambiamento climatico come, per esempio, la gestione della sostanza organica e delle piante, nonché la protezione del suolo. Infine, il Servizio segue gli associati nella richiesta di contributi, per sostenere investimenti mirati”.

Richiamando lo scioglilingua “fare, saper fare, saper far fare e saper comunicare”, un focus sulla comunicazione di nuova generazione verrà affrontato da Soldi ricorrendo ad un linguaggio smart e digital.

“Nell’era del digital, non possiamo che allinearci ricorrendo a quelli che sono i canali di maggiore consultazione, per comunicare e per promuovere prodotti, territorio e aziende – spiega - come in tutte le professionalità, anche per la comunicazione mai affidarsi all’improvvisazione che, oltre a risultare inefficace, talvolta, potrebbe essere anche dannosa. Occorre ricorrere a linguaggi/strategie specifici, senza dimenticare il fondamentale ruolo delle immagini che, anche in questo caso, devono essere studiate e costruite nel rispetto delle singole identità aziendali, per risultare d’appeal e d’effetto”.

Al termine del convegno, si svolgerà una tavola rotonda su “innovazione e comunicazione”, con la testimonianza di sei Aziende corilicole: la Tenuta Rila’ di Isabella Ciattino a Cossombrato (Isabella è anche Presidente del Consorzio di Tutela della Nocciola Piemonte IGP), Silvia Ciattino di Settime (Agriturismo Mach Cha Dira), Federico Ebole di Montechiaro d’Asti (Agriturismo San Nazario), Alessia Bodrito di Cessole (Agriturismo Bodrito), Gianfranco Villata di Villafranca d’Asti (Azienda Bric Bordone) e Daniela Sticca di Castellero (Agrival). 

“Con i suoi 5mila ettari circa, l’astigiano contribuisce in maniera sostanziale alla corilicoltura piemontese", osserva il presidente Coldiretti Asti Monica Monticone. “Parallelamente al settore di trasformazione - prosegue il direttore Diego Furia - grazie al contratto di filiera con la Novi, i nostri agricoltori possono contare su garanzie, in termini di conferimento, e prospettive future, per produzioni crescenti”.

CS

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU