Si è concluso lunedì 11 settembre, a mezzanotte, il bando per l'iscrizione alla settima edizione del Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation. L'iniziativa, promossa da ANCI Piemonte con la collaborazione di ANFoV e ANCI Nazionale, mira a valorizzare i progetti che promuovono l'innovazione da parte delle amministrazioni pubbliche e degli enti pubblici, in linea con lo spirito del programma Next Generation UE e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Nell'edizione di quest'anno, che comprende una sezione locale e una sezione nazionale per la seconda volta, sono state presentate 121 candidature provenienti da tutta Italia, coinvolgendo potenzialmente 11 milioni di persone. Questi progetti concorrono per premi in denaro per un totale di oltre 50mila euro, oltre a premi in beni e servizi offerti da alcuni sponsor dell'iniziativa.
La Commissione Esaminatrice, composta da 10 commissari selezionati tra i sostenitori del premio, valuterà ora i progetti dei 121 enti pubblici candidati. La commissione inizierà i lavori il 13 settembre e entro la prima settimana di ottobre selezionerà i progetti vincitori con un verdetto insindacabile.
I vincitori saranno annunciati il 25 ottobre 2023 durante una cerimonia ufficiale all'interno della 40° Assemblea Nazionale ANCI, che si terrà nella Fiera di Genova. La cerimonia sarà trasmessa in streaming e seguita dalle principali emittenti locali e nazionali. Inoltre, verrà registrata e inviata a tutti gli enti pubblici candidati al Premio e successivamente a tutti i 7901 comuni italiani. I risultati dei lavori della Commissione saranno pubblicati sul sito web del Premio.
Il Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation, che negli anni ha distribuito oltre 250mila euro in contributi e servizi, ha avuto un grande impatto sul processo di innovazione delle realtà pubbliche italiane. Grazie alla collaborazione tra ANCI, ANFoV e gli enti locali, il premio ha promosso la modernizzazione dei servizi pubblici, contribuendo a superare le sfide come il digital divide e la semplificazione amministrativa. Questa iniziativa riflette l'ambizione di un futuro più efficiente e sostenibile nelle comunità dei territori e nelle amministrazioni locali.
La crescita continua del Premio evidenzia la consapevolezza delle pubbliche amministrazioni sull'importanza di modernizzare i servizi per favorire l'accessibilità a vantaggio dei cittadini e delle imprese. ANFoV, oltre a essere un punto di riferimento nazionale per le strategie di supporto all'innovazione, coordina anche il Progetto europeo EDIH4DT per la "Trasformazione Digitale Sicura di PA e Imprese", promosso dall'Unione Europea. La collaborazione tra ANCI e ANFoV contribuisce a promuovere la diffusione dell'innovazione e il successo del Premio.