Cultura e tempo libero - 16 settembre 2023, 13:25

Continua la 'saga' dello scultore Sergio Unia a Nizza Monferrato

La mostra "I Mé", da domenica 17 settembre, esibirà i disegni dell'artista dai racconti di Davide Lajolo

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Dopo il grande successo dell'inaugurazione del 14 luglio, la Città di Nizza Monferrato ha deciso di dare un altro spazio allo scultore Sergio Unia e da domani, domenica 17 settembre, fino al 19 novembre a Palazzo Crova, partirà "I Mé" con i disegni tratti dai racconti di Davide Lajolo in un'atmosfera di arte, letteratura e musica.

Molti visitatori avevano già potuto apprezzare le opere di Sergio Unia esposte nella mostra “Armonia di forme sculture e disegni” in Art ‘900 Collezione Davide Lajolo di Palazzo Crova.

Oltre che raffinato scultore Sergio Unia è un ritrattista capace di scoprire nei volti il senso della vita, e ha eseguito appositamente per la mostra disegni, in cui ha interpretato alcuni personaggi contadini descritti nei racconti dell’amico Davide Lajolo, lo scrittore che ha incoraggiato i suoi esordi. 

In occasione della giornata di Castelli aperti Laurana Lajolo, figlia di Davide, ha, quindi, progettato l’incontro di domani 17 settembre con letture e musiche. Le letture, a cura di Ausilia Quaglia, assessore alla Cultura della Città di Nizza, e di Elena Romano del Teatro degli Acerbi, sono tratte dai libri di Lajolo “I Mé”, “Il merlo di campagna e il merlo di città” e “A conquistare la rossa primavera”. Gli interventi musicali saranno eseguiti del violinista Michele Taschetta.

I personaggi che verranno presentati sono la poetessa contadina Catlina dei sonetti”, Peppino il cestaio che cantava l‘opera”, Battistin della Sarmassa”, che si è opposto alla speculazione incombente sui terreni della Valle del mare Padano, oggi Riserva naturale, il Chon dal viso cinese” perché i semi dei contadini girano per il mondo, il Mendicante che ha diviso la sua minestra con la piccola Laurana in fuga insieme alla mamma durante il rastrellamento nazifascista del 1944.

L’incontro è organizzato dall’Associazione cuturale Davide Lajolo, dalla Città di Nizza, in collaborazione con l’ufficio turistico e si svolgerà in due turni dalle ore 16.30 alle 18 con ingresso libero

Info e prenotazioni: Ufficio turistico Nizza Monf.to piazza Carlo Alberto, 0141.441565, 333.7579174

NeBa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU