Attualità - 25 settembre 2023, 16:26

Asti, il Festival dei Popoli inizia con una condivisione di culture attraverso lo sport

L’evento è stato anche l’occasione per raccogliere offerte che verranno devolute a favore delle popolazioni di Marocco e Libia recentemente colpite da catastrofi naturali

Asti, il Festival dei Popoli inizia con una condivisione di culture attraverso lo sport

Sabato 23 settembre si è tenuta La Corsa dei Popoli, il primo evento di un ricco programma, una corsa/camminata podistica non competitiva aperta a tutti che ha visto impegnati adulti e bambini in una bella giornata di sole e sport.

Il pomeriggio è iniziato con le iscrizioni alla Corsa presso il cortile dello Stadio Censin Bosia di Asti. Prima delle partenze è stato osservato un minuto di raccoglimento in ricordo delle vittime del terremoto in Marocco, dell’alluvione che ha colpito il nord della Libia e del Presidente Emerito Giorgio Napolitano. Il programma prevedeva per le 16.30 una gara dedicata ai bambini disputata nel vicino parco cittadino Divisone Acqui a cui hanno partecipato 20 bimbi, divisi per età in due gruppi. Il primo si è cimentato in un breve giro del parco ed ha visto la presenza della più piccola partecipante (2 anni) a cui è stato assegnato un premio speciale.

Il secondo gruppo ha invece percorso l’anello più ampio del parco dando vita ad una gara appassionante con arrivo in volata. Tutti i bimbi hanno ricevuto come premio una medaglia preparata dai ragazzi dell’Associazione Sindrome dell’X Fragile ed una coppa offerta dalla Società Sportiva Vittorio Alfieri.

Alle 17 è stata la volta della gara degli adulti con partenza per tutti dallo stadio Censin Bosia e possibilità di scelta tra due differenti percorsi, il giro breve di Viatosto di circa 4 km e l’anello più lungo di circa 8 km. La gara parte subito veloce per una decina di atleti decisi a completare la distanza nel minor tempo possibile. Il percorso è stato reso sicuro dalla presenza dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri (coordinati da Paolo Cavaglià) e dai numerosi volontari che hanno presidiato gli incroci per la sicurezza di corridori e automobilisti. Il primo posto del circuito lungo uomini va a Massimo Cimino mentre la prima donna a tagliare il traguardo è stata Evelyn Rodriguez.

Un riconoscimento speciale per Camilla Anselmo, la più giovane partecipante ad aver completato il percorso degli adulti. Sono stati assegnati inoltre premi (prodotti alimentari offerti dall’Azienda Agricola Agripassione di Valmanera) ai gruppi più numerosi: gli atleti della Società Sportiva Brancaleone, della Vittorio Alfieri, della Gate e dei rappresentanti della comunità del Nicaragua. Tutti i partecipanti sono stati omaggiati di un pacco gara con prodotti offerti dalla Coop di Asti ed accolti al traguardo da un rinfresco preparato da Danilo Garri del Bar dello Stadio.

L’evento è stato anche l’occasione per raccogliere offerte che verranno devolute a favore delle popolazioni di Marocco e Libia recentemente colpite da catastrofi naturali.

Un ringraziamento particolare dagli organizzatori è stato infine dedicato ad Asiap, l’Atletica 2.2, Cepim, Associazione Incontri, DLF, Gate, Asti Cambia, gli Ambasciatori per lo Sport della città di Asti, gli Ecorunner, la rete Welcoming Asti, la Società Vittorio Alfieri, Pegaso, Libera, Progetto Junior, Associazione dell’X Fragile che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.

Un ottimo inizio “di corsa” per il Festival dei Popoli 2023 ed un eccellente viatico per gli altri eventi a programma.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU