Cultura e tempo libero - 25 settembre 2023, 07:40

Valorizzazione del Patrimonio UNESCO: Convegno a Asti sul Paesaggio Vitivinicolo

L'iniziativa, in programma sabato 30 settembre al Museo Diocesano, è organizzata dai Lions Club astigiani

La locandina del convegno Lions in programma al Museo Diocesano

La locandina del convegno Lions in programma al Museo Diocesano

Sabato mattina, dalle 9.30, il Museo Diocesano di Asti ospiterà un importante convegno, promosso dai Lions Club astigiani (Asti Alfieri, Asti Host, Asti Storici Artisti e Presepisti, Nizza Monferrato-Canelli) in collaborazione con La Fondazione Internazionale Lions Clubs Città Patrimonio dell'Umanità, sul tema “Vino cultura e territorio”.

Un evento di rilevanza internazionale, nell’ambito del quale – con la moderazione affidata a Francesco Scalfari, direttore di Ricerca in Antropologia e docente universitario – importanti relatori si confronteranno sulle iniziative adottate e da adottare per la valorizzazione e conservazione del paesaggio vitivinicolo Patrimonio Unesco di Monferrato, Langhe-Roero.

Scopo fondamentale e primario della Fondazione Internazionale Lions Clubs Città Patrimonio dell'Umanità è l'interscambio delle conoscenze della bellezza dei territori, con l'obiettivo di crescita di dei flussi informativi e turistici e di conseguenza ricadute sul tessuto economico delle comunità interessate.

Il programma della mattinata prevede interventi di Oscar Bielli (Governatore Distrettuale 2023-2024 Distretto 108la3 Italy), Stefano Zecchino (direttore del Museo Diocesano di Asti), Carla Forno (direttrice Fondazione Centro Studi Alfieriani) e i saluti di apertura da parte delle autorità religiose e civili.

Cui faranno seguiti gli interventi dei relatori Roberto Cerrato (direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato), Matteo Gazzarata (dottore in Scienze Politiche e guida turistica), Vincenzo Gerbi (docente di Enologia dell’Università di Torino) e Piercarlo Grimaldi (antropologo e già rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo).

Resta da sottolineare che il convegno ha fruito del sostegno economico della Banca di Asti, da sempre al fianco dei Lions Club locali nelle azioni culturali e filantropiche sul territorio astigiano.

Per maggiori informazioni: humanheritage.asti@gmail.com

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU