Eventi - 25 settembre 2023, 16:54

Al via una collaborazione tra i siti UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte e dello Champagne

Un'importante visita per il nuovo piano di gestione: sono stati illustrati gli obiettivi, gli organi coinvolti, le modalità e i tempi di redazione del progetto

Al via una collaborazione tra i siti UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte e dello Champagne

La presidente Giovanna Quaglia, il direttore Roberto Cerrato e l'ufficio progetti dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato Giulia Pelassa sono stati ospiti della Mission Coteaux, Maisons et Caves de Champagne nella scorsa settimana.

Questo ente si occupa della gestione del sito UNESCO dello Champagne nella regione di Champagne, in Francia. La delegazione italiana ha visitato la città di Reims, che rappresenta il cuore pulsante e il simbolo della regione dello Champagne. Durante la visita, sono stati rafforzati i legami di collaborazione tra i due siti UNESCO e sono state visitate le aree del territorio dello Champagne, i musei che raccontano la sua storia e la sua cultura vitivinicola, così come le aziende produttrici, al fine di valutare analogie e differenze con il territorio di Langhe-Roero e Monferrato.

L'obiettivo principale della visita della delegazione italiana è stato quello di discutere in modo approfondito e costruttivo le modalità di aggiornamento e revisione del nuovo piano di gestione dei siti. I Paesaggi Vitivinicoli sono stati invitati a partecipare a un importante seminario di riflessione sugli aggiornamenti dei piani di gestione che entrambi i siti dovranno implementare in previsione del decennale dell'iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO (nel 2024 per i Paesaggi Vitivinicoli e nel 2025 per lo Champagne).

Durante il seminario, organizzato dalla Mission Coteaux, Maisons et Caves de Champagne presso il municipio della città di Reims il 21 settembre, la presidente Giovanna Quaglia e il direttore Roberto Cerrato hanno presentato il lavoro in corso per il nuovo piano di gestione del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte a oltre 80 rappresentanti locali francesi. Sono stati illustrati gli obiettivi, gli organi coinvolti, le modalità e i tempi di redazione del piano. La visita si è conclusa con la promessa di accogliere una delegazione francese in Piemonte per consolidare ulteriormente questa proficua collaborazione.

La presidente Giovanna Quaglia ha sottolineato l'importanza di questi tre giorni, definendoli "molto importanti". Ha espresso la sua soddisfazione  per essere stata invitata a partecipare al seminario per la redazione del nuovo piano di gestione del sito UNESCO dello Champagne e si è dichiarata molto soddisfatta della visita, che ha permesso di rafforzare la collaborazione tra i due siti in vista del decennale e del nuovo piano di gestione. Ha sottolineato che "i due siti hanno molti aspetti simili e che sarà possibile collaborare per la conservazione del patrimonio, focalizzandosi sull'adattamento ai cambiamenti climatici e sulla sostenibilità".

Il direttore generale Roberto Cerrato ha concluso dicendo che "durante la visita nello Champagne abbiamo avuto l'opportunità di presentare il nuovo piano strategico all'ente francese, condividendo con loro i punti fondamentali delle linee guida definite nei mesi scorsi dall'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli e che prossimamente metteremo in atto, lavorando a fianco degli stakeholder del territorio".  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU