Cultura e tempo libero - 26 settembre 2023, 07:20

Sabato riprenderà il ciclo di letture ad alta voce presso la Biblioteca Monticone di Canelli

Gli appuntamenti con i libri per i più piccoli si snoderanno fino a giugno, con conclusione accompagnata da uno spettacolo

Alcuni bambini giocano sotto un tavolo della Biblioteca Monticone di Canelli

Alcuni bambini impegnati a leggere sotto un tavolo della biblioteca canellese

La Biblioteca Monticone di Canelli continua a promuovere la cultura e la lettura con un ricco calendario che si snoderà anche nell'arco dei prossimi mesi

Sabato 30 settembre, alle ore 10, presso la "Sala Aliberti" della Biblioteca Monticone, riprenderanno le affascinanti letture ad alta voce per i bambini dai 3 anni in su. Questo speciale momento è curato con affetto dai volontari di "Nati per leggere". Nel corso dell'anno precedente, numerosi piccoli lettori hanno partecipato con costanza e meraviglia a queste sessioni di lettura, dimostrando quanto apprezzino l'opportunità di viaggiare con la fantasia grazie ai libri e alle voci degli adulti che leggono per loro.

La lettura ai bambini rappresenta un dono di tempo, affetto e vicinanza, nutrendo la loro crescita in modo straordinario. Questo è il messaggio che il progetto "Nati per leggere" promuove da oltre vent'anni a livello nazionale, rivolto ai genitori, nonni, zii, insegnanti ed educatori. La Biblioteca Monticone abbraccia questa missione, consapevole dell'importante ruolo che la lettura gioca nello sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale dei bambini, influenzando positivamente il loro percorso di crescita.

Gli appuntamenti mensili continueranno a offrire momenti magici di lettura alle 10, con date programmate il 27 e 28 ottobre per un weekend speciale dedicato alla "Notte dei peluches", e successivamente il 25 novembre, 16 dicembre, 20 gennaio, 17 febbraio, 16 marzo, 20 aprile, 18 maggio, con la consueta conclusione prevista nel mese di giugno con uno spettacolo.

Si ricorda che i bambini devono essere sempre accompagnati e si invita a sfruttare questi incontri di lettura per portare a casa una varietà di libri in prestito, con oltre 200 novità acquisite solo nell'ultimo anno. L'iscrizione alla Biblioteca Monticone, che consente di usufruire del prestito dei libri, è gratuita.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU