Lunedì 2 ottobre alle 15:30 nella sede dell’Ufficio IV – Ambito Territoriale di Asti si svolgerà un incontro istituzionale per la consegna degli attestati ufficiali a cura del M.I.M. e dell’UNICEF inerente al progetto “Scuola Amica Unicef".
Si tratta del programma di Unicef Italia dedicato alla conoscenza e all'attuazione dei diritti di bambine, bambini e adolescenti nelle scuole di ogni ordine e grado. Si declina in vari livelli: adesione al Progetto UNICEF e al Ministero dell'Istruzione e del Merito, realizzazione di specifiche proposte educative e azioni di solidarietà. Per l'anno scolastico 2022-23 UNICEF e M.I.M hanno proposto alle Scuole di aderire al programma "Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti".
La proposta è finalizzata alla progettazione di una scuola capace di realizzare i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso una progettazione partecipata di studentesse, studenti, dirigenti, docenti, personale scolastico, famiglie e comunità educante.
Le attività realizzate dalle istituzioni scolastiche del territorio (I.I.S. "V. Alfieri", I.C. Canelli, Istituzione I Circolo Asti, I.I.S. Castigliano e I.T.I.S. Artom) sono state ispirate alle quattro priorità UNICEF / infanzia e adolescenza: Educazione di Qualità, Salute Mentale e Benessere Psicosociale, Non Discriminazione, con particolare attenzione a minorenni rifugiati, migranti e richiedenti asilo e Cambiamento Climatico e Sostenibilità.
L'ARTISTICO AD ARTI E MERCANTI
Anche quest’anno Arti e Mercanti, ha ospitato il liceo artistico B. Alfieri di Asti.
Lo stand della scuola è stato allestito nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 nel cortile del Palazzo del Michelerio, ex monastero cinquecentesco che, con il suo cortile loggiato, ben si presta a manifestazioni artistiche come quella di questo fine settimana.
E così gli studenti dell’artistico si sono dati appuntamento in questa splendida cornice per dare vita alle loro opere d’arte, ovvero disegni dal vero a carboncino che sono stati realizzati lì, sul momento, a dimostrare che quando la vena artistica è parte di te e del tuo essere, allora ovunque tu sia quella vena emerge prepotente e si trasforma in arte.
Accompagnati dai docenti di Discipline pittoriche, di Storia dell’arte, di Grafica e di Lettere e dalla Dirigente dell’IIS V: Alfieri Maria Stella Perrone gli studenti dell’artistico ancora una volta si sono distinti per maestria e per essere giovani che amano l’arte così tanto da ritrovarsi al di fuori di aule scolastiche, in uno spazio storico di bellezza.
Tra gli allievi anche il maestro del palio, Lorenzo Livorsi, che, nel pomeriggio di domenica, ancora una volta ha visto sfilare tra dame e cavalieri del rione vincitore di Santa Maria Nuova il suo drappo, un capolavoro di cui noi dell’artistico andiamo tutti fieri.
IL CASTIGLIANO VINCE IL PREMIO POESIA E IDENTITA'
Le classi II, III e IV G dell'Ipsia Castigliano vincitrici del Premio Poesia e identità del Piemonte organizzato dal Centro Studi Cultura e Società di Torino
Il Centro Studi Cultura e Società di Torino ha premiato le classi II, III, IV della sezione G, dell'Ipsia A. Castigliano con un premio per la sezione "poesia su identità e territorio del Piemonte" 2023.
Nell'elaborazione dei testi e iscrizione al premio di poesia, che il Centro Studi organizza puntualmente ogni anno, gli studenti sono stati coordinati e supervisionati da Nicolò Maggio, docente di italiano e storia presso questo istituto.
La premiazione si è tenuta domenica scorsa presso la sede del centro studi.
Possibile presenziare anche in streaming, il 26 settembre alle 21, ad un link fornito dal Centro Studi.
Questi i titoli delle poesie premiate (menzione della giuria, menzione di merito e pubblicazione sull'antologia):
"Piemonte della mia infanzia" della IIG
"Piemonte, o dolce casa mia" della IIIG
"Asti culturale" della 4G
Quest'ultima, poesia scritta sotto forma di testo rap, si è aggiudicata anche la menzione di merito con vetrinetta del Centro Studi.
Sara possibile leggere le poesie gratuitamente al seguente al catalogo delle opere premiate attualmente in elaborazione dal Centro.
Nel contesto della stessa manifestazione premiato anche il docente Nicolò Maggio con una Menzione di merito per una poesia dal titolo "Poeta", che ha presentato singolarmente per una diversa tipologia di concorso.